GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] nov. 1340 - 24 dic. 1401), Roma 1969, ad ind.; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. lombardo, XI (1884), pp. 486-498; A. Sorbelli, La signoria di Giovanni Visconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1902, pp ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] perdette un figlio, probabilmente il primogenito, ucciso da "alcuni villani".
Tra il giugno del 1502 e lo scadere del 1509 per la discordia tra lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan.
Alla sconfitta, che scosse ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Stefani, Cronica florentina, ibid.,XXX, 1, a c. di N. Rodolico, ad Ind.;G. Villani, Cronica, Firenze 1823, X, pp. 75, 113 s.,134, 139 s., 163, s. 221, 226-230; C. Dumontel, L'impresa ital. di Giovanni di Lussemburgo re di Boemia, Torino 1952, p. 124; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] del pagamento".
Il 29 aprile Isabella scrisse a Roma a Giovanna Della Rovere che sarebbe stata sua cura inviarle un ritratto festa a Capriana, ove donna Leonora cum le donzelle et villane mischiate fecero un gran ballare".
Il 29 nov. 1509 Elisabetta ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] morì a Firenze il 26 giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea di Giovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e Ruberto fiorentini dei secoli precedenti (Malespini, Villani, Stefani, Palmieri). L'opera, utilizzata ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] di buono si aspettava neanche il legato pontificio, il cardinale Giovanni Morone, che era venuto a Genova per trovare una Napoli, I, 26 luglio 1570-24 maggio 1577, a cura di P. Villani, Roma 1962, pp. 332 s.; A. Pascal,Ilmarchesato di Saluzzo e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] 1530 partecipò come attore alla recita di una commedia di Giovanni Ortica; il 4 maggio dello stesso anno ospitò centoventi - non possono "riuscire in quel regno, sì per esser villani nati ed allevati nel continuo servire […]; sì perché […] come dall ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] della sede fiorentina seguita alla morte del vescovo Giovanni Mangiadori e protrattasi dal 1273 al 1286 il D Indicem; Delizie degli eruditi toscani, X (1778), pp. 223 ss.; G. Villani, Cronica, a cura di A. Racheli, Trieste 1857, p. 199; Cronichetta ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] Como ad Aquileia e l'avvento del nuovo vescovo Giovanni Avvocati (1273) - che, pur provenendo da M.F. Baroni, I, Milano 1976, pp. 321 s., 387-392 (Guifredus de Lucino); G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 22-25 (IX, 8 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] a Firenze per sollecitare aiuti nella guerra contro Viterbo e Giovanni di Vico; nel 1368 fu eletto per sei mesi delle rime, a cura di A. Chiari, Bari 1936, p. 98; M. Villani-F. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier, V, Roma 1980, lib. XI, capp ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...