CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] fine disposto anche ad impegnare, forse a fondo perduto, ingenti capitali. Per testimonianza comune del Compagni e di GiovanniVillani, una trattativa segreta condotta tra il Comune fiorentino e il vescovo d'Arezzo, Guglielmino degli Ubertini, era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] coinvolti nella sfortunata battaglia di Crécy (26 ag. 1346) in cui l'armata francese subì una completa disfatta.
Secondo GiovanniVillani nella battaglia il G. trovò la morte insieme con Aitone Doria, che guidava il corpo di balestrieri liguri; la ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] a cura di A. Canellas Lopez, I-IX, Zaragoza 1976-1989; Ramon Muntaner, Crónica, a cura di M. Gustá, I-II, Barcellona 1979; GiovanniVillani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II, Parma 1990-1991; Bernat Desclot, Libre del rei en Pere, a cura di S ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] del XIV secolo, risultano numerosi: fra loro spiccano i fiorentini Frescobaldi, Bardi e Peruzzi, rappresentati in Fiandra da GiovanniVillani, la società lucchese dei Bellardi e quella dei pistoiesi Chiarenti.
Negli anni a cavallo del 1300 il G. fu ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] critica interna ("Nelle Croniche che portano il nome di Agnolo, v'è inserita presso che la maggior parte della Storia di GiovanniVillani": Prefazione, p. 5; "Dai Senesi [l'opera storica del D.] è molto apprezzata non solamente perché molte cose l'A ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] 'Inferno. Si tratta di un'esecrabile eredità quella che il M. trasmise ai discendenti, come ebbe modo di sottolineare anche GiovanniVillani.
Il M. trascorse gli ultimi anni in esilio, dove assistette nel gennaio 1301 alla morte del figlio Ugolino. L ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] all'identificazione del G. come primo podestà forestiero - operata dalle cronache fiorentine e in particolare da GiovanniVillani - contribuirono tanto la provenienza milanese del funzionario, che rompeva con una tradizione di figure sostanzialmente ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] in Giorn. stor. della letteratura italiana, VIII (1886), pp. 231-241; V. Lami, Di un compendio inedito della Cronica di GiovanniVillani nelle sue relazioni con la storia fiorentina malispiniana, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1890, t. 5, pp. 396-416 ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] il 1289 e il 1293 il D. partecipò, evidentemente dalla parte dei Fiorentini, alla guerra di Firenze contro Pisa e Arezzo. GiovanniVillani parla di lui come di un cavaliere provato che aveva fatto le sue esperienze militari "e in Italia e in Toscana ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] G. Bertoni-E. P. Vicini, adIndicem; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;GiovanniVillani, Cronica, a cura di F. Gherardi Dragomanni, IV, Firenze 1845, pp. 86 ss.; Cronicon Siculum incerti authoris ab a ...
Leggi Tutto
noverare
v. tr. [lat. nŭmĕrare: v. numerare] (io nòvero, ecc.), letter. – Contare: andava noverando i minuti per impazienza di rivedervi (Foscolo); anche, enumerare, cioè elencare ad altri: Giovanni Villani ... racconta la morte del nostro...
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le mani, le braccia, gli occhi; l. il capo,...