Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] plurale. Ma già al principio dell'età imperiale la città era municipio di cittadini romani fondò in Cagliari una tipografia con Vincenzo Sembenino da Salò; e il Catechismo Sardegna o scritte da Sardi, di Giovanni Spano e soprattutto di Pietro Martini ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] certo né ai viaggiatori veri dell'età imperiale romana (basti citare le sezioni noi degli (Opusc., 40, 8). Nel sec. XII Giovanni di Salisbury ha una ventina di citazioni da P e continua a stamparsi quella di Vincenzo Lancetti, apparsa nel 1806. Tra ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] invece i resti di due porte onorarie, l'una in campo Vincenzo Dandolo, fiancheggiata da due torri ottagone su basi quadrate, l duca Giovanni (821) e l'imperatore Michele II il Balbo (820-829). Nella seconda metà del sec. IX la sovranità imperiale si ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz Maria, Domenico Capriolo e Vincenzo Dalle Destre. Quasi trevigiano celtica) ha origine, sembra, nella prima età imperiale. È ignoto il momento in cui fu elevata ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] , Telemaco Signorini e più ancora Giovanni Fattori, che raggiunse anche con ma più l'adoperò, maestrevolmente, Vincenzo Cabianca, veronese di nascita, ma vissuto . Nel seL. XII Tsunetaka fondò la scuola imperiale di Tosa, che esiste tuttora, e si ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] ricordiamo il ginnasio delle Suore di carità di S. Vincenzo de Paoli, la scuola commerciale dei Frères chrétiens, la volta dall'imperatore di Nicea, Giovanni III Vatatze, fu costretto a rinunziare alla corona imperiale. Tessalonica, dopo essere stata ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Giambellino, e meritano menzione il S. Vincenzo Ferreri di Domenico del Ghirlandaio, il X ai duchi subentrarono conti imperiali. Più tardi incominciano le 1831 del Mazzini, con la partecipazione di Giovanni Venerucci al moto dei Bandiera, con il moto ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] rimasta. Più numerosi sono tali casi nella letteratura dell'età imperiale e bizantina. Conviene riflettere che titolo e nome di prefazione di Giovanni Antonio Fabricio, in due volumi, il Theatrum anonymorum et pseudonymorum di Vincenzo Placcio che ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] con smalti rappresentante Sant'Agata, lavoro di Giovanni di Bartolo da Siena (sec. XIV orientale, fondata nel 1904 da Vincenzo Casagrandi. Fuori dell'università è la ., VI, 2, 3). Nell'epoca imperiale v'ebbe notevole sviluppo il cristianesimo che ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] , irrobustita in un angolo, tra Porta S. Giovanni e Porta S. Croce, dalla Rocca Pia, eretta Antonio, mentre la chiesa di S. Vincenzo, elegante saggio di arte neogotica, fu affrescata poi sempre fedele alla parte imperiale; fu poi contesa fra Gregorio ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...