MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] parte le terre che lo formavano erano feudi imperiali, in assai minor misura feudi dei vescovi di , a Teodoro I e II, a Giovanni II, a Giangiacomo, cercarono di dare XVI i duchi di Mantova, in specie Vincenzo I, misero letteralmente all'incanto il ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] di Donato De Bardi, una Natività di Giovanni Mazone, una Madonna e Santi di Vincenzo Foppa (1489), ecc.; oltre a operazioni contro la metropoli ligure e raggiunge sotto la tutela imperiale il proprio sogno d'indipendenza dalla rivale. Ma morto ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] imperialiGiovanni Calandrelli, morto a Berlino nel 1852 e autore, fra l'altro, di un superbo ritratto del re Guglielmo IV di Prussia. In Francia è da segnalare la dinastia di Simone Mayer (1716-1821). Di gran lunga più abile fu Romano Vincenzo ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] Alter Markt e per principali monumenti il Palazzo imperiale e il Duomo. Un allargamento successivo ( il famoso sollevamento di Vincenzo Fettmilch, che fu soffocato il reggente dell'impero, l'arciduca Giovanni d'Austria, e dove nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] matrona Busa raccolse i superstiti di Canne, e che è invece certo di età imperiale; un mausoleo del sec. II o III d. Cr.. detto Bagnoli; di Ottone II; più tardi, nel 1024 o 1025, Giovanni XIX riconobbe all'arcivescovo di Canosa-Bari il diritto di ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] Rosaspina, dal Longhi e dal Bisi, e alla cui invenzione collaborò Vincenzo Monti, fu finita dall'A. nel 1808 (purtroppo i cartoni furono esperto nel dipingere a fresco che ad olio. Questo giudizio imperiale sembrerà giusto a chi pensi che l'A. era il ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] (1304-1329); poi, dopo una breve restaurazione del dominio imperiale, a una società di ricchi armatori di Genova (1346- 'impero greco contro i Turchi. Eroe principale della difesa fu Giovanni Guglielmo Longo dei Giustiniani di Scio. L'isola fu per ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] da questo scrittore. S'aceorda con la tradizione romana l'epigrafe della colonna rostrata di Duilio che è della prima età imperiale, ma rispecchia un elogio certo molto più antico (Corp. inscr. lat., 2ª ed., 25). Polibio riferisce che prima della ...
Leggi Tutto
MINTURNO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
*
Cittadina della provincia di Roma, che dista dalla capitale 154 km.; si stende sul declivio meridionale [...] del Foro repubblicano, con tre templi di età repubblicana e imperiale; l'orchestra e la scena del teatro, e, di particolare 'antico ponte della via Appia, caduto. Al tempo di Giovanni VIII il patrimonio di Traetto apparteneva alla Chiesa Romana, ma ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] tra l'altro una buona tavola di Vincenzo Civerchio. Il campanile sembra sia stato della città fu iniziata nel 1493 da Giovanni Battacchio e finita nel 1500 da Antonio Giorgio (1405), eletto nel 1413 vicario imperiale in Crema, da Sigismondo, re ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...