La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] secolo del tallero imperiale.
Lo zecchino rappresentò G. Gullino, Politica ed economia, p. 10.
32. Giovanni Dolcetti, Le bische e il giuoco d’azzardo a Venezia -XXXVIII (pp. XVII-XLIX).
51. Vincenzo Padovan, Dei magistrati che ebbero ingerenza nella ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] Padri greci compiute da Giovanni Seoto Eriugena nel IX sec 1259 con il sostegno del re Luigi IX. Vincenzo ha proceduto con il metodo del florilegio, et extraits des manuscrits de la Bibliothèque impériale et d'autres bibliothèques, Paris, Imprimerie ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] a Mistail, del sec. 8°, e S. Giovanni a Müstair; esempi di absidi ricavate nel muro di avversione o di contrarietà all'idea imperiale. Da un certo punto di vista pp. 16-81; G. Basile, Abbazia di S. Vincenzo al Volturno: restauri in corso, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] dichiarazione all'abate Vincenzo Pagano per ottenere rimedi del medico tedesco (ma residente a Roma) Giovanni Faber, gli invia un opuscolo epistolare "sul per ottenere il trasferimento della dignità imperiale dalla dinastia austriaca a quella francese ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] della più concitata vena giambica (Per Vincenzo Caldesi, Feste ed oblii, Io triumphe di Francesco Petrarca, 1874; Ai parentali di Giovanni Boccacci, 1875; Per la morte di Giuseppe affinità col suo programma di imperialismo, ciò riguarda la storia del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] del 1511. Papa di lì a poco il cardinale Giovanni de' Medici. E papa di lì a meno Duranti e poi a suo nipote Vincenzo, che si distingue - così una Le nazioni al concilio di Trento durante la sua epoca imperiale, Roma 1952, s.v.
G.B. Picotti, Ancora ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Messina, ancorare nell'insenatura di San Giovanni, un po' a sud di Reggio di sondaggi di pace turco-imperiali l'ingenuo Clemente VIII A. M. Mansel), Ankara 1974, pp. 831-845. Su Antonio e Vincenzo Cicala cfr. Paolo V e la Rep. ven. ... docc., a c ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] capacità di manovra. Ed il lodo imperiale del 21 dic. 1530 che riconosceva Celio Calcagnini, ad indurre il domenicano Vincenzo Giaccari da Lugo alla composizione d arazzi dovuti ai fiamminghi Giovanni e Niccolò Karcher, Giovanni Roost e Gerardo Slot ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] . all’anno zero, e in età imperiale); toponimi ‘di superstrato’ (riconducibili a iazzo, «ovile» (in Puglia Iazzo San Giovanni, Brindisi, Iazzo Rivolta, Palagianello, Taranto, localizzazione, soprattutto meridionale, come Vincenzo, 8 per rango (r.) ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] alle cose italiane e a cingere la corona imperiale, giunse in Italia. Fu scelto come luogo governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, Ludovico Beccadelli, Trifone Benci, Vincenzo Parpaglia, Adarno Fumano e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...