BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] potrebbe ricavare dalla testimonianza di Vincenzo di Beauvais - se una Francia: infatti quivi gli pervennero due messaggi di Giovanni Senzaterra, l'uno dell'8 apr. 1216 chiedere all'abate Tommaso Gallo la protezione imperiale per i beni di S. Andrea ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] la Francia fino all'accettazione dell'incoronazione imperiale di Bonaparte da parte del pontefice ( in senso anticonsalviano da Giovanni Torlonia, un dispaccio che era "compromesso" con i Francesi: Vincenzo Bartolucci, che aveva aderito nel 1798 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] per il G., la tregua veneto-imperiale del 6 giugno. E, morto e Marino Zorzi. Contestualmente, Vincenzo Grimani impugnò il testamento del .; R. Gallo, Le donazioni alla Serenissima di D. e Giovanni Grimani, in Archivio veneto, L-LI (1952-53), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] vengono replicati sulla cupola del battistero di San Giovanni in Fonte a Napoli (tra la fine decorazione dell’absidiola laterale del mausoleo imperiale di Costanza. Nella cripta della catacomba complesso benedettino di San Vincenzo, sulle rive del ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] I di Farfa. Contributo alla storia del monastero imperiale di Farfa nel sec. XI, Bollettino della Geschichte der Klöster Farfa und S. Vincenzo al Volturno im achten Jahrhundert, Quellen mentre nel 988, sotto l'abate Giovanni III (966-997), i chiostri ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] protestanti e soprattutto nella questione della successione imperiale aveva dimostrato grande ambiguità, procrastinando la di Vincenzo del 1638 ("Quindici quadri con figure intiere sopra nuvole cioè Cristo, la Madonna, S. Giovanni Battista con ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] successione del fratello Ferdinando al titolo imperiale, si fece interprete, insieme con giugno Pio V creò nunzio in Scozia Vincenzo Lauro con l’incarico di affrontare ’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la flotta ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Firenze uno dei suoi maestri prediletti, Vincenzo Viviani, e Guido Grandi dedicava a impedito di accettare il trattato. L'erudito Giovanni Lami, da tempo vicino alla corte, la neutralità dello Stato dalle pretese imperiali e dai pericoli della guerra, ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] si sarebbe trovato in campo imperiale, durante l'assedio di Firenze, presso il mediceo Giovanni Bandini e, più tardi, ad in particolare dal cancelliere del cardinale Gambara, quel Vincenzo Dini oggetto della feroce "diceria" IlPelatoio in una ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] contatti con pittori e scultori, come Lorenzo Bartolini, Giovanni Dupré, Vincenzo Gemito e Domenico Morelli. Nel corso degli anni Verdi Piave, da Ángel Saavedra duca di Rivas, teatro Imperiale, 10 novembre 1862), per Parigi il rifacimento di Macbeth ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...