GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] parte dei ribelli cittadini, animati da un favorevole responso imperiale all'autogestione (28 dic. 1564). Appoggiato da primogenito Vincenzo con Eleonora de' Medici, figlia di Francesco e di un'altra sorella di Eleonora d'Asburgo, Giovanna, morta ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] fu affidata al gesuita Giovanni Domenico Spinola, ma decisiva strada per l’arruolamento nell’esercito imperiale di Leopoldo I d’Asburgo. parallele di Vincenzo Coronelli e L.F. M., in Un intellettuale europeo e il suo universo: Vincenzo Coronelli ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] alla fine dell’Ottocento, quando Giovanni Gentile lo rimise in circolazione Ad Antonio Rosmini-Serbati e a Vincenzo Gioberti, e in generale allo primato cristiano, all’astratto universalismo romano-imperiale: erano perciò incompatibili con il moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] elezione, l’11 marzo del 1513, del cardinale Giovanni de’ Medici al soglio pontificio con il nome machiavelliano è rivolto alla conquista imperiale, ma per lo stesso Rousseau, alle guerre napoleoniche (da Vincenzo Cuoco a Ugo Foscolo a Johann ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Arles per ristabilire il controllo imperiale sulla Gallia meridionale non ancora personalità di rilievo, come Cassiano e Vincenzo di Lérins, che prendevano posizione per il tramite del diacono Leone, a Giovanni Cassiano, che se ne servì per redigere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] greci arrivano sulla scena: nel 1585 Vincenzo Scamozzi porta a compimento la costruzione del dell’amico di Trissino Giovanni Rucellai: la Rosmunda ( esplicito manifesto a sostegno dell’universalismo papale e imperiale in tempi non certo rosei per la ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] a Mantova, di cui era allora duca Vincenzo I. Il suo nome figura infatti per quella fiorentina (25 maggio 1621: in Ss. Giovanni e Paolo messa in suffragio del defunto granduca Cosimo Mantova saccheggiata dai lanzichenecchi imperiali (18-21 luglio), ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] Roma. Su segnalazione del cardinale Vincenzo Vannutelli venne introdotto come apprendista Affari ecclesiastici straordinari, e di Giovanni Battista Montini, subentrato a Tardini tra l’espansione militare e imperiale dell’Unione Sovietica, l’istituzione ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] (quella monacense dei duchi di Baviera, quella imperiale di Vienna). In alcuni dei testi prescelti per (Vincenzo Bellaver, 1585; Carlo Milanuzzi, 1622-1643), SS. Giovanni e Paolo (Francesco Cavalli, 1620-1630), S. Maria dei Frari (Giovanni Picchi ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] presso Rodolfo per la chiesa di S. Giovanni domnarum di Pavia (Diplomi di Rodolfo, n ; principale forse fu quello della corona imperiale da ricevere a Roma dal papa. dic. 951 emanò un diploma per S. Vincenzo al Volturno e, nel marzo dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...