STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli a Girgenti.
Luigi nel gradiva la novità del popolarismo. Giovanni Giolitti mal sopportava questo prete rurali cattoliche come un macigno sulla via imperiale assegnata all’Italia» (G. Polverelli, ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] di Ogier-Ghislain de Busbecq, ambasciatore imperiale presso la Sublime Porta, essa venne acquistata agevoli problemi di identificazione tra Giovanni e Matteo Plateario, Matteo, di Cantimpré, Alberto Magno e Vincenzo di Beauvais; nel 1422 la ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] zio andava a Venezia), dove si sarebbe laureato nel 1535. Tuttavia, Vincenzo Maria Egidi (1954, p. 23) notò che mai sui frontespizi dei accolta (Milano - Roma - Padova) fu proposta da GiovanniImperiale (1640) dopo altri vent’anni, sempre senza alcun ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] de la chambre’ imperiale; gli fu affidata la il 1804 era stata diretta da Giovanni Paisiello, v’era all’epoca Jean musicisti e la loro produzione vocale cameristica a confronto, in Vincenzo Bellini et la France. Histoire, création et réception de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] si ammanta così di ideologia imperiale ed è chiamata a comunicare il già alla metà del V secolo (San Giovanni Evangelista) a Ravenna. In Anatolia e e lo sviluppo dei monasteri di Farfa e San Vincenzo al Volturno.
Durante il regno di Carlo Magno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] dalla Sacra Famiglia e da s. Giovanni Battista e i suoi genitori; mentre S. Agostino) e del Cardinale Lorenzo Imperiale (circa 1675: Roma, S. successo. Solo due modesti allievi sono oggi conosciuti: Vincenzo Felici, che era anche suo genero, e ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] , costituito da fiorentini (Giovanni Gaetano Bottari, Pier Francesco quello, anch’esso femminile domenicano, di S. Vincenzo. A questi si aggiunse, al momento, la l’ascesa di Pietro Leopoldo al trono imperiale nel 1790, accentuarono l’isolamento del ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 1529, insieme con Girolamo del Portico fu inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva; poco più tardi andò a trattare nel 1528, sposò prima (1542) Benedetto di Giovanni Samminiati, e poi (1568) Vincenzo Rinaldi; Maria, nata nel 1530, sposò prima ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] segno tangibile della benevolenza imperiale. Per spiegare tale ambasceria Alife, il monastero femminile di S. Vincenzo al Voltumo, sempre nel territorio di 1911, pp. 13 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Gíovanni, a cura di V. Federici, I, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] educazione al C. e al secondogenito Vincenzo.
Questi seguì gli studi medici a Pisa nei confronti del livellamento imperiale romano, depositario e rapporto umano con le nuove generazioni. Al pio Giovanni Lotti, che gli aveva raccomandato un oscuro e ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...