Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] , del ‛ buon tempo antico ', fedeli all'aquila imperiale allo stesso modo che alle loro consuetudini cortesi e cavalleresche il più efficace e fedele continuatore di Benvenuto in fra Giovanni Bertoldi di Serravalle, autore negli anni 1416-1417 di una ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] fra il Granducato e la corte imperiale di Vienna.
Erano questi gli anni secondo cappello cardinalizio, nella persona di Giovanni Carlo, fratello di Ferdinando IL In seguito di cui erano membri tra gli altri Vincenzo Viviani, Gian Paolo Oliva, Lorenzo ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] di un soggiorno dantesco a P., anche se par difficile escluderlo. Giovanni Sforza credette possibile, solo su basi induttive, che il poeta si di buon grado a un oneroso finanziamento della spedizione imperiale. L'impresa non giunse a compimento per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] al fianco di Carlo Giulio e Giovanni Antonio Giobert – attivo collaboratore di anni Quaranta da Cesare Balbo e Vincenzo Gioberti. È inoltre significativo che quest una parte della penisola alla Francia imperiale e la sottomissione di un’altra parte ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] cenno nel discorso di Giustiniano sull'aquila imperiale (e Modena e Perugia fu dolente, : come in Pier Vincenzo Danti (1480-1522), Storia Patria per l'Umbria " XXV [1922] 319-320); su Giovanni di Buccio da Spoleto, in P. Rossi, La " Lectura Dantis ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] ’8 febbraio 1582 dal notaio Giovanni Maria Brunetti Seniore, non Enetti lode» (Malvasia, 1678, 1841, p. 189), di Vincenza e di Antonia. Di un’altra figlia, di nome ’altra della Vergine Maria in foglio imperiale finite in tutta perfettione con la penna ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] sui suoi buoni contatti in ambito imperiale. Ma tolta la collaborazione con Domenico quando nel carnevale successivo al S. Giovanni Grisostomo comparve la sua Statira (Francesco dramma comico-pastorale» Filandro (Vincenzo Cassani) per il genetliaco ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] de Compostela. Nel 1393 il re Giovanni I, detto il Grande (1385- che assunse il nome di Vincenzo, patrono della città (Rodrigues Olisiponense, II, Lisboa 1958; R. Etienne, Le culte impérial dans la péninsule ibérique d'Auguste à Dioclétien (BEFAR, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] di Finale Ligure.
Finale, feudo imperiale occupato da tempo dagli Spagnoli, . scrisse una "lettera" al marchese Vincenzo Giustiniani in cui difendeva la giurisdizione e della compagnia troviamo il figlio Giovanni Tommaso). Nonostante i contrasti ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] 26 maggio per seguire don García che doveva unirsi all’armata imperiale; costeggiò la Sicilia, fece sosta a Malta, fu poi in d’Amor figlia sì ria (Rime 25) con attribuzione a Giovanni Della Casa (fino al 1550 si stamperanno in antologia varie ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...