Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] topos ' di P. scopritore della logica (Giovanni di Salisbury Metal. II 2 " Et licet Ugo di San Vittore Didasc. III 2, 15; Vincenzo di Beauvais Spec. hist. IV 44; Gualtiero Burley De della dipendenza dell'autorità imperiale da quella ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] partire dal 1525, combattendo al servizio imperiale prima, poi spagnolo; intorno alla padre Angelo, guardiano del convento di S. Giovanni: questi lo convinse, con espressioni adatte alla di Gesù, come il padre Vincenzo Bruni, non sembra aver ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] alle sedi ecclesiastiche di nomina imperiale colla quale si arrogava il fu nominato in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre non venisse concesso il cardinalato a Vincenzo Bichi, che si rifiutava di lasciare ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ., che fu interessata dal programma imperiale di restaurazione autoritaria. Sullo scorcio ) e quello femminile di S. Vincenzo martire (994). Nonostante le mura romane la declinazione cortese dello stile di Giovanni da Milano, operata dal Maestro di ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] culturali degli uomini del Medioevo.
Vincenzo di Beauvais (morto nel 1264), Napoli 1874, p. 280), da Giovanni di Parigi, che nel De Potestate regia Roma da parte di C. con insegne e leggi imperiali, quando da imperatore universale si fece Greco, cioè ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] di Napoli per il principe Emanuele Imperiale di Francavilla.
Nel 1771 L quinto ritratto, ora smarrito, rappresentava Vincenzo Maria principe della Roccella, il marito s. Giovanni Battista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Vincenzo in Prato.
Fu l'ultimo di sei figli avuti dal Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovanni da Rosate.
A più che evidente la grande Santo Brasca, ambasciatore milanese e consigliere imperiale che perorava la causa dei fratelli ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] la legittimità. Alberto Ricci, fratello del futuro ministro Vincenzo che era membro della deputazione, scrisse a quest' gli rifiutò l'ingresso in territorio lombardo, il plenipotenziario imperiale a Torino scrisse al proprio ministero che "on a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] Battista (Siena, duomo, cappella di S. Giovanni), la pala con il Processo di s. tele per la villa di Poggio Imperiale – fra le numerose ricordate negli dalla lettera scritta dal cardinale al padre Vincenzo alla morte del pittore (Fumagalli, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] come scultore e architetto nella capitale imperiale è da ricostruire, ma si Chiaro da Verrazzano e di Giovanni da Verrazzano (Washington, National Gallery S. Bardazzi - E. Castellani, Il monastero di S. Vincenzo a Prato, Prato 1982, pp. 47 s., 65 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...