SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] monete antiche, soprattutto di età romana imperiale, e medievali, nonché medaglie di varie suoi allievi, il macchiaiolo Vincenzo Cabianca e i toscani Luigi per giardiniere realizzate dal suo allievo Giovanni Battista Perasso ecc. A Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Giovanni (dal 1657). Nominato architetto imperiale nel 1648, due anni dopo ebbe dal principe imperiale Polidori, Modena 1999, pp. 61, 63-65, 69; La chiesa di S. Vincenzo a Modena. Ecclesia Divi Vincentii, a cura di E. Corradini - E. Garzillo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] mia figliola" con il "magnifico messer" Vincenzo Cicogna di Marco - gli annuncia che difensive contro l'assedio imperiale ed essendovi nominato, ". Una decisione - questa di "far morire" Giovanni Szapolyai per diventare "signore" al suo posto - ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] casa del padre di Vitiello, Vincenzo, vedovo e agiato commerciante Nel 1924 nacque il figlio Giovanni Benedetto (Jean Benedict). Poco dive del cinema muto, Torino 1969; C. Costantini, La diva imperiale: ritratto di F. B., Milano 1982; A. Bernardini - ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] morta all'età di un anno, Felice, maritata a Vincenzo Mei, e Caterina, sposa prima di Martino Gigli e politica di equidistanza della "città imperiale".
Negli anni immediataniente successivi, parte il fratello del B., Giovanni, escogitò una serie di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] nel 1515 si dichiarava "non piú venetiano ma thoscano") e Vincenzo Querini, che tra il 1511 e il 1512 veniva stringendo col vescovo di Vienna Giovanni Fabri, il teologo controversista, durante la legazione alla corte imperiale, nel fervore del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi vi rinunciò in favore del suo familiare Vincenzo Duranti, ma lo riprese per regresso Qualche mese più tardi l’ambasciatore imperiale a Venezia, Diego Hurtado de ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] cardinali Odo da Châteauroux e Giovanni Gaetano Orsini, di far Historia de gente Capocina di Giov. Vincenzo Capocci (m. nel 1625), che patria, XXI(1898), pp. 85-87. Documenti pontifici, imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Vincenzo Ciuffolotti, Nicolò Bonanni); al teatro del Leone il ragazzo poté forse assistere a opere di Domenico Cimarosa, Giovanni 1805 l’augusto appoggio valse la sollecitazione all’Académie impériale de musique (alias l’Opéra) affinché allestisse un ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] pubblico romano durante l’età imperiale.
Nel 1540 Giberti lo romana. Si sa che, insieme con Vincenzo Cicogna, Adamo Fumano, Giovan Battista Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...