STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Vincenzo Leonio, Pompeo Figari e dal 1689 Gian Vincenzo spiccò, con quattro opere, il modenese Giovanni Bononcini, dal 1691 al servizio di Lorenza ai più consueti eroi e tiranni dell’età imperiale, il drammaturgo – in perfetta coerenza con l ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] abate commendatario di S. Vincenzo Martire al Volturno (diocesi al giugno 1594, e Giovanni Francesco Aldobrandini, nipote del na přĕdelu XVI. a XVIL vĕku (La politica papale e la curia imperiale a Praga alla fine del '500 ed al principio del '600), ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] il futuro generale dell’ordine Vincenzo Giustiniani, cui nel 1575 avrebbe socinianesimo.
La speranza di una successione imperiale al trono polacco svanì con l’ opera collettiva allarmarono il nunzio papale Giovanni Francesco Bonomi, il quale convinse ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] il grande monastero benedettino di San Vincenzo al Volturno, costrinse i monaci alla alla fuga dapprima dall’esercito imperiale, quindi dall’intervento diretto M.G. Stasolla, Bologna 1983, p. 268; Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] della città. Il M., sollecitato da Giovanni Battista Gropello, conte di Borgona, generale alleanza con i Borbone per passare al fronte imperiale, le truppe di Luigi XIV invasero Nizza e del M. il marchese Carlo Vincenzo Ferrero d’Ormea, che ne rilevò ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Merope di Scipione Maffei e l’Aristodemo di Vincenzo Monti) in tre volumi, poi ripubblicate l’ on the Italian language di Giovanni Antonio Galignani (1806) e De studiis Sinicis, indirizzato all’Accademia Imperiale di San Pietroburgo. In appendice all ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] tradizione storiografica lo indica come allievo di Vincenzo Ruffo, che guidò la cappella veronese iniziò, sotto la protezione del prevosto Giovanni Gadio, un periodo di intensa aspirazione a un incarico alla corte imperiale che non ebbe seguito. La ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] autobiografiche di due allievi, Giovanni Antonio De Nigris e Vincenzo Massilla. Il De Nigris, , XXII, Roma 1934, p. 206; F. Elías de Tejada, Napoli spagnola, Le decadi imperiali, a cura di S. Vitale, Napoli 2002, pp. 239-248; G. de Crescenzo, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] fig. 393) e un «S. Giovanni per Michelangelo Buonarruoti il Giovane», ricordato da con la sua équipe fra la villa del Poggio Imperiale, il casino di S. Marco (1622-23) e nel 1627 nella chiesa di S. Vincenzo a Modena a conferma della fama conseguita ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] imperiale (oggi nazionale) dei tedeschi a Roma e, insieme al figlio Giovanni Domenico, fu nominato Reale imperiale 1793, si costituì in società con Matteo Lovatti, Vincenzo Cavallini e Giovanni Battista Cipriani, con lo scopo di approntare una serie ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...