CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] , vacante dopo la messa al bando imperiale di Federico V all'inizio del 1621 di benefici redditizi come l'abbazia di S. Vincenzo in Prato a Milano e la prepositura di S B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] recare le fasce benedette al figlio del re Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe Pedro datata 28 settembre, al posto di Vincenzo Bichi. In quel periodo le che entrambi gli eserciti, spagnolo ed imperiale, svernassero nello Stato della Chiesa, e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] 1539 quando, assieme a Vincenzo Grimani, fu prescelto quale di caricare lo stemma dell'aquila imperiale.Dopo il ritorno dalla Fiandra il , Venetia Città nobilissima et singolare... ampliata da… Giovanni Stringa..., Venezia 1604, cc. 1r, 34v, ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] alla dellaportiana edicola nel transetto di S. Giovanni in Laterano, nonché la chiesa delle Salesiane 1798 ebbe la protezione imperiale (Busiri Vici, 1990 1803. Con Canova e il principe accademico Vincenzo Camuccini sottopose nel 1807 al papa un Piano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] , sotto la guida del gesuita Vincenzo Riccati. Laureatosi a Bologna nel 1746 cattedra già tenuta dal matematico Giovanni Poleni all'università di della visita fatta per ordine di Sua Maestà Imperiale Leopoldo II... dal matematico canonico P. Fantoni ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] di Giovanni Ambrogio è legato nei documenti alla realizzazione di un medaglione in pietre dure con il ritratto di Vincenzo I II d’Asburgo a Praga, con la raffigurazione dell’aquila imperiale con al petto uno scudo con gli Stati governati dall’ ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] di armamenti da parte sia imperiale sia spagnola; contribuì a risolvere ). Grazie all’amicizia con Carlo Vincenzo Ferrero marchese di Ormea (che morì » (ibid., Archivio notarile, Testamenti, 450, ser Giovanni Carlo Pauletti, 2 nov. 1761, cc. 1518v- ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] due maschi, oltre ad Andrea (Giovanni e Niccolò, che sposarono due Spinola un’ambasceria alla corte imperiale e nel 1620 l 172; L. Ceriotti, Repubblica e virtù, Utica e Lesbo: Vincenzo Sgualdi nel pensiero politico del secolo barocco, in Annali di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] tedeschi. Sempre alla corte imperiale dovette comporre un Isagogicon ad dove assistette, assieme a Vincenzo Fedele, segretario della Repubblica liber di G. M., in Miscellanea di studi in onore di Giovanni da Pozzo, a cura di D. Rasi, Roma-Padova 2004, ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] illustre a Ravenna, a detta di Vincenzo Carrari (Istoria di Romagna, a cura in Italia). A Ravenna i duchi imperiali avevano la facoltà di designare il di Ravenna. Memorie e documenti raccolti e ordinati da Giovanni Lazzarotto, Ravenna s.d. [ma 1963]; J ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...