BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] il B. venne eletto a trattare con gli esattori imperiali; il 12 ott. 1529 fu eletto dei 18 il B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri esponenti fratello Ludovico e dall'altro fratello Vincenzo, rientrato precipitosamente da Lione, a ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] nella recente elezione imperiale si era Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo B. Bizoni, Diario di viaggio di Vincenzo Giustiniani, Porretta Terme 1995, pp. 65 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] Imperiale di San Pietroburgo e della Société royale de médecine di Parigi (1777). Di questa società pubblicò nel 1781 presso Vincenzo s.v.; L. Ammirati, I fratelli Vivenzio di Nola (Giovanni-Nicola-Pietro), Nola 1980; A. Placanica, L’Iliade funesta. ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] apertamente lo stato di feudo imperiale coerentemente tenuto da Lucca per secoli , ideò e diresse, assieme a Giovanni Sforza, Nicolao Giorgini, Ippolito Zibibbi volontari, e addirittura seguì il figlio Vincenzo, volontario a sua volta, in Lombardia ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] cappella. Ai primi del 1604 Vincenzo Bertolusi, dal 1595 primo organista . I registri della cattedrale di S. Giovanni annotano il 15 dicembre 1613 il battesimo parrocchiale di S. Michele presso il palazzo imperiale. Ai primi di giugno del 1627 gli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] la famiglia pensò il fratello minore Vincenzo, nel 1486) e proseguì la aver fondato l'abbazia, ma il titolare Giovanni Trevisan, del ramo a S. Maria ancora in mano di Venezia, ma la minaccia imperiale si faceva sentire, alimentata ad arte dalle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. il suo auditore, l'abate Giovanni Carlo Vanni. Il 12 dicembre il G Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la S. Sede nei due decenni , Romae 1968, ad ind.; La correspondance de Vincenzo Santini internonce aux Pays-Bas (1713-1721), a ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] non poco sul suo pensiero: il medico Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza infine A. Campiani (allievo di Gian Vincenzo Gravina). Inoltre il L. strinse amicizia legittimo possesso del vicariato imperiale, indicare come il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] il M. rinunciò al canonicato di S. Giovanni e a quello di S. Pietro ( un bilanciamento dell'influenza imperiale, ma divenuta inopportuna dopo la lapide apposta dai figli nella cappella di S. Vincenzo.
"Homo molto fattivo", secondo la definizione dell' ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] élite dirigente, come Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, Pietro Moscati, Ludovico di anni francesi, lo fu anche presso l’Imperiale e R. Istituto lombardo-veneto di Special collections (lettere di Federico Manfredini a Giovanni De Lazara 1816-20); Arch. di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...