GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] Secondo il Laloy il suggerimento sarebbe venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente il G. dissennata politica filofrancese di questo, Vincenzo otteneva, il 4 maggio 1692, la legittimità imperiale del possesso del ducato di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] del C., inviato mantovano alla corte imperiale nel 1544 e poi a quella ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di Svezia, alla quale peraltro egli era matrimonio tra Eleonora de' Medici e Vincenzo Gonzaga.
Le relazioni del C. alla ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] dallo zio paterno Vincenzo, canonico della cattedrale di Fiesole: qui intraprese gli studi con Cacialli, della villa medicea di Poggio Imperiale per conto di Maria Luisa di Borbone, su entrambe. Il ministro Giovanni Baldasseroni sollecitò i membri a ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] con i fratelli a fare il bagno. Vincenzo (1511-1588) fu capitano a Bergamo e relativa tenuta dell’autorità imperiale in un momento critico 479; M. Firpo - D. Marcato, Il processo… del card. Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad ind.; P.F. Grendler, L’ ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino di Nola), imperiali» –; poi, il ruolo di defensor civitatis contro la prepotenza imperiale 1390 su progetto dell’architetto Antonio di Vincenzo e si protrasse per più di ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] 1715 era a Bruxelles, dove incontrò l’internunzio Vincenzo Santini, probabilmente per conto della Curia romana. sul voto del consultore padre Giovanni Battista Fiorentini, abate generale polemica contro la politica imperiale nella penisola da Carlo V ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] di Gerolamo (i cui tre figli Bartolomeo, Paolo e Vincenzo furono ascritti nel 1528 al Libro della nobiltà) e forse ex popolari ascritti: il L., unico definito giurisperito, e GiovanniImperiale Galliano. È questo anche il documento in cui, per la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] stretti dal duca con la casa imperiale, oltre a risolvere la questione ebbe al suo servizio Mario Arconio, nel 1622 Vincenzo Della Greca, nel 1626 Giacomo Oddi. Nel villa fuori porta S. Pancrazio di Giovanni Lanfranco.
Dedicò grande attenzione alla ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] inquisitori di Venezia dal maestro di scuola Vincenzo Giuliani: collega del B., nel 1568 furono scritte su richiesta dello scolaro Giovanni Giacomo Pisani nel rifugio di Noventa e l'abolizione della legge imperiale. Un secondo concilio generale, ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] popolo a Pisa (1327), e quindi vicario imperiale in quella stessa città per conto di Ludovico Ludovico IV. Questa notizia, riportata da Giovanni Villani (Cronica, X, 82, dove si a Forlì durante la podesteria di Vincenzo degli Onesti da Ravenna (Petri ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...