• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
985 risultati
Tutti i risultati [985]
Biografie [391]
Storia [220]
Religioni [134]
Arti visive [117]
Diritto [60]
Letteratura [58]
Storia delle religioni [41]
Diritto civile [47]
Archeologia [29]
Architettura e urbanistica [27]

DE MARI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Domenico Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] già avuto quattro figli maschi: Girolarno, Giovanni Felice, Nicolò ed Agostino, tutti nati Nicolò Di Negro, Michele Imperiale), l'abate Matteo Franzone, 1709, e a lui successe il 14 sett. Vincenzo Durazzo; quindi, fino al 1716, occupò la presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO ONORATO FERRETTI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA – EUGENIO DI SAVOIA – VINCENZO DURAZZO

RIARIO SFORZA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO SFORZA, Tommaso Ignazio Veca RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma. Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] doppio cognome. Il fratello Vincenzo, tenente d’artiglieria, agevolò la tutela della direzione imperiale del demanio in all’Eminentissimo e Reverendissimo Principe il Signor Cardinale Giovanni Brunelli del titolo di Santa Cecilia, arcivescovo vescovo ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – ANTONIO CAPECE MINUTOLO – PROTONOTARO APOSTOLICO

Schoppe [Scioppio], Kaspar

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Schoppe (Scioppio), Kaspar Paolo Carta Nacque a Pappenberg (Oberpfalz) il 26 giugno 1576, in un’umile famiglia luterana. Studiò a Heidelberg e quindi ad Altdorf, dove ebbe per maestri Nicolaus Taurellus [...] ricoprire un ruolo di primo piano nella corte imperiale e quindi in quella pontificia. Nel 1597 a Padova il celebre Gian Vincenzo Pinelli, collezionista e possessore il conte Rodolfo di Helfenstein, incontrò Giovanni della Porta, Paolo Sarpi e, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CINZIO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO – TOMMASO CAMPANELLA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schoppe [Scioppio], Kaspar (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Troilo Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] sposato con Contarina di Vincenzo Pisani, nel 1819 venne riconfermato nella nobiltà, equiparata a ogni altro titolo imperiale, dall'imperatore Francesco - Martinengo dalle Palle, Venezia 1828; Elogio di Giovanni II del mr. co. Martinengo dalle Palle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Giovanni Hugh Honour Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] le statue di S. Domenico e S. Vincenzo Ferreri; per la chiesa del Carmine le chiesa di S. Pantaleone scolpì S. Giovanni Battista e S. Sebastiano, firmati. Ma Petrodvorec). Nel 1719 per il giardino imperiale d'estate a Pietroburgo completò l'Alba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – ADORAZIONE DEI MAGI – FRATTA POLESINE – PONTE DI BRENTA – ALTAR MAGGIORE

CORALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLO, Francesco Mario Bencivenni Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] di Lojola a S. Giovanni in Laterano (Bertolotti, 1884 . sono ricordati un Antonio e un Vincenzo Corallo. Di questo si sa che Bologna 1885, p. 184; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, Firenze 1895, pp. 240 S.; V. Golzio, Doc. artistici sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRINCAVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRINCAVELLI, Vittore Stefania Fortuna – Nacque a Venezia da Bernardo e da Orsa Moro il 23 febbraio 1489, come si evince dal testamento, nel quale nomina il fratello Vincenzo e lo raccomanda ai figli [...] nel 1535, il De aeternitate mundi di Giovanni Filopono, l’Anabasi di Alessandro di Arriano cui nomina, oltre al già citato fratello Vincenzo, quattro figli: Gian Francesco, che si il barone Andrea Pegel, commissario imperiale, che si era sentito male ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – CARLO VI DI FRANCIA – RICHARD SWINESHEAD – GIOVANNI FILOPONO – MEDICINAE DOCTOR

GRANETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANETTI, Lorenzo Cristina Ceccone Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] denominata Piccola Casa della Divina Provvidenza sotto gli auspici di S. Vincenzo de Paoli, si ampliò col tempo fino a divenire un vero sotto gli auspici di Vittorio Emanuele II, della famiglia imperiale di Russia e del duca di Parma, che concorsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – METODO SCIENTIFICO – VILLANOVA MONDOVÌ

CERRUTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Giovanni Battista Francesco Surdich Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] quel periodo fu raggiunto a Singapore dal fratello Vincenzo, assieme al quale tornò momentaneamente a Batavia, barone Joachim von Brenner di Vienna, alto dignitario di quella corte imperiale, come guida e interprete ancora a Nias; dove compì, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

PANDOLFO IV

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO IV Barbara Visentin – Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] di Enrico II sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo la preghiera tra Capua e le comunità di S. Vincenzo al Volturno e di Montecassino, il pp. 293, 296 s., 307; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, III, Roma 1925, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPATO DI SALERNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 99
Vocabolario
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
brigatese s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali