DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] la legittimità. Alberto Ricci, fratello del futuro ministro Vincenzo che era membro della deputazione, scrisse a quest' gli rifiutò l'ingresso in territorio lombardo, il plenipotenziario imperiale a Torino scrisse al proprio ministero che "on a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] Battista (Siena, duomo, cappella di S. Giovanni), la pala con il Processo di s. tele per la villa di Poggio Imperiale – fra le numerose ricordate negli dalla lettera scritta dal cardinale al padre Vincenzo alla morte del pittore (Fumagalli, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] come scultore e architetto nella capitale imperiale è da ricostruire, ma si Chiaro da Verrazzano e di Giovanni da Verrazzano (Washington, National Gallery S. Bardazzi - E. Castellani, Il monastero di S. Vincenzo a Prato, Prato 1982, pp. 47 s., 65 ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] seminario di Ariano Irpino, e, sulle orme dei fratelli Giovanni Antonio e Luigi Vincenzo, li proseguì in quello di Napoli, sotto la Roma, dell'Istituto archeologico di Roma, dell'Imperiale Reale Accademia Florimontana Vibonese, nonché di quasi tutte ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] da quella dei più accesi fautori dell'anticurialismo imperiale, tra cui Pietro Giannone.
Il dissidio dove il G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi più maggiore di Napoli, Diego Vincenzo Vidania, da parte della corte ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] si trovava a Roma, già sposa di Giovanni Battista Signorini (che fece pure parte Rinuccini aveva consigliato il duca Vincenzo di chiamare da Firenze le febbr. 1625alla villa medicea di Poggio Imperiale per la venuta del principe Ladislao, Sigismondo ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] del 1638 ricevette la missiva dell'abate Giovanni Leonardo Torrese, che gli comunicava la sua riaffermava la sua fedeltà al potere imperiale e sosteneva che la sua proposta Camillo Tutini, Orazio Montano, Vincenzo D'Andrea), intenzionati a ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Firenze Cosimo I de’ Medici. Nel 1543 raggiunse l’esercito imperiale impegnato nella guerra di Gheldria nei Paesi Bassi, e nel ma Vitelli riconobbe in seguito due figli nati da Giovanna Gavarri: Giovan Vincenzo (m. 1596), marchese di Cetona, uomo d’ ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] descrissero, in generale, il quadro della politica religiosa imperiale a tinte cupe: «non risolve cosa alcuna 1585 (1584-1590), II, 1, Germanico Malaspina und F. S. (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, pp. ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] dell’Italia centrale, come Montecassino e S. Vincenzo al Volturno, non avevano risparmiato il monastero Schuster, L’imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921; G. Andenna, Farfa e il papato da Giovanni VII a Leone IX, in Farfa abbazia imperiale. Atti del ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...