CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] e gli effettivi buoni propositi degli Imperiali, tuttavia, mancarono sin dal di agente in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio, ottenuto nel ultima edizione, dedicata al duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, a cura del figlio Giulio ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] inviò un ambasciatore, Giovan Vincenzo Imperatore, a denunciare il a Genova, tentò di recuperare al dominio imperiale i territori di Varazze e di Savona, di Roma, nei pressi della chiesa di S. Giovanni in Laterano. All’alba entrarono a Roma e la ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] S. Geronimo agli scultori Vincenzo Saporito e Giacomo Corbellino; nello stesso mese, insieme a Giovanni Tomaso, si impegnò con delle cappelle Imperiale (1599) e Gentile (1603) nella chiesa di S. Siro e della commissione, ricevuta da Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] alla sua missione presso l'assemblea imperiale ed il cappello cardinalizio che il quale la Curia romana ed il nunzio Vincenzo Laureo, predecessore del C., avevano sostenuto l di Germania, ed al re di Svezia Giovanni III. Ora un accordo tra il Báthory ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] intaglio ligneo a Ernesto Solitario, Giovanni de’ Bernardi ed Emilio Monumento ai Martiri napoletani, in Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani dell . B. Di Odoardo et al.); Decolonising Imperial Heroes. Cultural legacies of the British and French ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Luca, Andrea, Vincenzo) - di cui solo Federico e Vincenzo si sposarono, il primo con Caterina Priuli di Giovanni e Paltro con informazioni precise sulla sua lunga permanenza presso la corte imperiale, ma sembra comunque che il C. non rivolgesse ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1779 gli scolopi di Rieti inaugurarono la chiesa dei Ss. Giovanni Evangelista e Giuseppe Calasanzio, ricostruita dal 1774 su suo architetto della corte imperiale dal 1779, scrisse il 18 gennaio 1784 all’abate Vincenzo Corazza, istitutore dei ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] V, se non della stessa nunziatura alla corte imperiale.
Il D. era all'apice del favore : morì la moglie del fratello Vincenzo, per cui venne incaricato della a Napoli per futili motivi, il fratello Giovanni Tommaso, e finì la guerra ispano-pontificia; ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] studente quando divenne assistente di Vincenzo Fasolo, all’epoca titolare della pseudomilitari, all’ombra del colosso; la piazza Imperiale a sud, il cui concorso del 1938 dai suoi collaboratori, gli architetti Giovanni Quadarella e Lucio Causa e l ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] nel 1568 il duca commissionò una messa a Giovanni Pierluigi da Palestrina.
Il 5 dicembre 1565 di Guglielmo alla Dieta imperiale di Augusta, entusiasmò l 2002, pp. 242 s.).
Nel 1577 dedicò a Vincenzo Gonzaga, il primogenito di Guglielmo, il Sesto libro ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...