PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] dubitativamente identificato con la Flagellazione di Vincenzo Danti del Nelson-Atkins Museum s.).
Come in un trionfo imperiale, teorie di figuranti accompagnano Cosimo per lui il modello di un S. Giovanni Battista, oggi perduto (Vasari, 1568, p ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] con esponenti della nobiltà e dell’alta burocrazia imperiale, come il cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg il 24 ottobre 1855.
Un cenno merita infine un altro fratello, Vincenzo (Genova, 17 luglio 1778-19 settembre 1846), che dal 1828 ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] 1770, della villa del Poggio Imperiale per impulso di Pietro Leopoldo di attenti, a cura di G.B. Ravenni, San Giovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, pp. 56 s., fig. 11; C. Lenzi Iacomelli, Vincenzo Meucci (1694-1766), Firenze 2014, pp. 77, 83, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] un suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII (Schallert, 84 s.). Il 9 agosto 1545 Vincenzo mostrava il modello in creta e il villa fiorentina di Baroncelli, oggi Poggio Imperiale (Borghini, 1584, p. 597; ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Padova il genero di Niccolò Capponi, Giovanni Borgherini.
Questo primo soggiorno veneto durò della città contro l'armata imperiale. Malgrado le diffidenze dei tra gli altri, il grande erudito Giovan Vincenzo Pinelli). Le lettere degli ultimi anni, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] potuto da poco riappropriare in seguito a delibera imperiale. Il 5 luglio 1311, comunque, il D luglio nella chiesa di S. Vincenzo Martire.
Si tratta dell'ultimo sperando nella protezione del nuovo papa Giovanni XXII, eletto nell'agosto del 1316 ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di generi alimentari, affidò il ragazzo alla tutela di Gian Vincenzo Gravina, letterato e giurista, che ne grecizzò il nome in compositore di camera e tiorbista imperiale, e ovviamente Zenobia, affidata a Giovanni Bononcini, reduce dai successi ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] a sottrarre vescovi e parroci da un controllo imperiale, sempre molto forte, ma inasprito col governo 1987, in particolare il resoconto dello stesso F. al principe Vincenzo von Grimm sugli interrogatori subiti a Roma in occasione della nomina ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] del duca di Spoleto Faroaldo (II) al pontefice Giovanni VII nella quale veniva presentato l'abate farfense Tommaso ; Id., L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 218-227; V. Federici, L'origine del monastero di S. Vincenzo al Volturno secondo il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] II, insieme con Vincenzo Tron, per congratularsi , dove era convocata la Dieta imperiale, fornendo ulteriore prova delle sue Polonia nel 1574-75, in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1920, pp. 751-758; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...