MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] i governatori italiani (da Giuseppe Salvago-Raggi, a Giovanni Cerrina Feroni, a Giacomo De Martino). L'iniziale contrapposizione missionaria», teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio i diritti dei meticci ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] monastero di S. Maria de Griptis e la prepositura di S. Vincenzo di Capua - si era nel frattempo notevolmente accresciuta dopo che nel Il cardinal legato Giovanni Garcia Millini, inviato da Paolo V come mediatore alla corte imperiale, giunse a Praga ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] tra i candidati, ma venne scalzato da Giovanni Sobieski. Nel 1678, appellandosi all’aiuto per poi scoprirsi dalla parte degli imperiali, venne invaso, tra il 1734 e spoglie furono tumulate nella chiesa di S. Vincenzo di Modena.
Nel suo lungo governo, ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] di Sergio vi erano stati Giovanni V (685-686), un S. Paolo presso i Ss. Vincenzo e Anastasio ad Aquas Salvias sulla . nn. 187, 195; Th.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial administration and aristocratic power in Byzantine Italy (A.D. 554-800), ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] , in sostituzione del «defunto» cardinale Giovanni Poggio, perché questi morì dopo il pontificio alla corte imperiale, Zaccaria Dolfin (Delfino alla diocesi di Alba in favore del nipote Vincenzo. All’inizio di novembre il timore della dissoluzione ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] il Barbaro che il nonno del D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola con l'orazione funebre dell'ambasciatore imperiale Girolamo Adorno; senonché, diversamente 1572 venne inviato, assieme a Vincenzo Morosini e Andrea Badoer, ambasciatore ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] stima di Vincenzo Foppa, Stefano Maestri, Cristoforo Moretti e Giovanni Battista Montorfano. suoi soci ricevettero pagamenti ammontanti alla cifra sbalorditiva di 2.800 scudi (13.720 lire imperiali; cfr. ASMN, Not. G.A. Maestri, f. 3261, 2 dic. 1504 ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] egli si trovava a Praga alla corte imperiale, il 9 febbr. 1605 il principe , come notava l'ambasciatore veneto Vincenzo Gussoni, era uno dei personaggi .L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San Giovanni 2003, pp. 9, 18 s., 22, 24-32, 34, 36 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] facoltà di fregiarsi dell'aquila imperiale. Nel 1494 assistette ai rivolgimenti gli fu affidata l'orazione funebre per l'infante Giovanni, figlio di Ferdinando d'Aragona e Isabella di rituale di incoronazione di Vincenzo Pimpinella e Francesco Maria ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] come dote 300 ducati, che vennero consegnati a Giovanni Ermanno. Nel gennaio del 1575, il pittore 'Ottocento nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasia e alienate intorno alla della cappella della villa di Poggio Imperiale e che oggi si trova nella ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...