RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] altri due erano Luigi de’ Rossi e Giovanni Salviati. In quanto cardinale diacono, Ridolfi vi rinunciò in favore del suo familiare Vincenzo Duranti, ma lo riprese per regresso Qualche mese più tardi l’ambasciatore imperiale a Venezia, Diego Hurtado de ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] cardinali Odo da Châteauroux e Giovanni Gaetano Orsini, di far Historia de gente Capocina di Giov. Vincenzo Capocci (m. nel 1625), che patria, XXI(1898), pp. 85-87. Documenti pontifici, imperiali, cardinalizi, ecc., in Regesta Honorii papae III, a cura ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Vincenzo Ciuffolotti, Nicolò Bonanni); al teatro del Leone il ragazzo poté forse assistere a opere di Domenico Cimarosa, Giovanni 1805 l’augusto appoggio valse la sollecitazione all’Académie impériale de musique (alias l’Opéra) affinché allestisse un ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] pubblico romano durante l’età imperiale.
Nel 1540 Giberti lo romana. Si sa che, insieme con Vincenzo Cicogna, Adamo Fumano, Giovan Battista Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ai fatti della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: eccezione del ritratto del matematico Vincenzo Viviani, ora a Londra 83 s., 100; P. Galletti, I quadri del Poggio Imperiale nel sec. XVII, in Arte e storia, II (1883 ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] di fornire, per la villa imperiale di Pesaro, migliaia di mattoni al 1560, Guido appare iscritto alla Confraternita di S. Giovanni Battista Decollato, o della Morte (Arch. di Stato creatasi in Urbino tra mastro Vincenzo Andreoli e Gianpietro di Antonio ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] di rimpatrio è del 3 aprile).
I rapporti veneto-imperiali non erano buoni come quelli con la Savoia e la del C. nel sec. XVII, e Giovanni Pesaro, il C. nomina crede universale Girolamo ed Angelo e Marcantonio di Vincenzo; con una clausola poi per far ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] prestigioso il parterre di un placito imperiale cui aveva presenziato nel 1116 a al codicillo del giudice vicentino Pilio di Vincenzo. Un altro da Serego invece, (1819-1881) sposata all’archeologo bolognese Giovanni Gozzadini, e Piero (1815-1872), ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Luca Bonetto, 1578, p. 29), di Vincenzo Maggi, in particolare per la retorica, e ’invito dell’ambasciatore imperiale a Venezia Diego Hurtado morte del reverendissimo Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire alla ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] una gestualità misurata ed elegante.
In S. Giovanni di Verdara a Padova l’artista pose nel (è d’obbligo citare il S. Vincenzo Ferrer resuscita un bambino, del 1743 , impegnato a dipingere per la corte imperiale le icone dei santi eponimi dei sovrani ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...