PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino di Nola), imperiali» –; poi, il ruolo di defensor civitatis contro la prepotenza imperiale 1390 su progetto dell’architetto Antonio di Vincenzo e si protrasse per più di ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] inquisitori di Venezia dal maestro di scuola Vincenzo Giuliani: collega del B., nel 1568 furono scritte su richiesta dello scolaro Giovanni Giacomo Pisani nel rifugio di Noventa e l'abolizione della legge imperiale. Un secondo concilio generale, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] 1512 prese parte agli incontri della Dieta imperiale -, e altre località dello Stato pontificio temporaneo in sostituzione del cardinale Giovanni de' Medici, rimasto prigioniero nella e nel marzo 1507 anche Vincenzo Calmeta, amico del Boccalini, ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] La fazione filoasburgica, per lo più di origine tedesca, voleva un membro della casa imperiale. La fazione opposta, guidata dal gran cancelliere del Regno, Giovanni Zanoyski, e dalla vedova del Báthory, Anna Iagellone, voleva un candidato di origine ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] affidò la direzione al posto di Vincenzo Durante "cum illud male administrasse questi rinunciò a Nizza a favore di Giovanni de Provanis, mantenendo il titolo, una parte importante nelle trattative fra Francesi e Imperiali che portarono l'8 febbr. 1550 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da Gregorio Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga e allontanare XVI aXVII veku (La politica papale e la Curia imperiale a Praga alla fine del Cinquecento ed al principio del ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio e la Compagnia di S. Caterina da Siena in via Giulia, la chiesa dei SS. Vincenzo d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] di poco successivo alla morte di Giovanni Cacciafronte, ovvero fra il settembre e a recarsi a Roma per l’incoronazione imperiale.
Poco dopo l’elezione, il nuovo accordo stretto dal giudice Pilio di Vincenzo con il podestà bolognese Giacomo di ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ai Bizantini, e contestava qualsiasi diritto imperiale su Roma.
Che attraverso la polemica collazioni dei manoscritti redatte dall'abate Vincenzo de Regibus, su incarico del la ripetizione dell'atteggiamento di s. Giovanni Battista "a cui il non è ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] Iacopo Burlamacchi, Giovanni Arnolfini, Giovanni Buonvisi, Bernardino iniminente scrivendo, il 24 ag. 1542, a Vincenzo Bandini, che si trovava a Madrid, di tradimento di Virginio Orsini, passato dalle file imperiali a quelle del re di Francia in quel ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...