SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] soprattutto dobbiamo vedere l'opera di Vincenzo Scamozzi, il quale accentuò il dipinti, si ritrovano nei grandiosi scenarî di Giovanni Perego (1783-1817). Più vivace e ricco quale, scenografo dei teatri imperiali, pare rappresentare l'apoteosi ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] ma in più larga e crescente misura dai tribunali imperiali.
In Italia, dopo la caduta dell'impero d' , Intorno al concetto di giurisdizione, in Scritti giuridici in onore di Vincenzo Simoncelli, Napoli 1917; A. De Valles, Il concetto di giurisdizione ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] es., a Firenze o a Bologna sotto Giovanni d'Oleggio, dalla metà del Trecento i d'Este a Modena e Ferrara, di Vincenzo Gonzaga a Mantova e nel Monferrato, di trasformarsi in principato attraverso la legittimazione imperiale.
Voce del tempo è nell'uno ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Leventina, rette per breve tempo da avogadri imperiali, tornarono al capitolo metropolitano milanese: e i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte Torino. A Torino pure fu operoso Vincenzo Vela scultore, che insegnò in quell' ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] dipinge a Montagna (1514), a S. Giovanni di Bioggio (1522) e ad Albosaggia ( (due ancone a Caspano, 1508); Vincenzo da Brescia (ancona a Caiolo, 1539 vescovi comaschi Landolfo da Carcano e Guido Grimaldi, imperiale il primo e papale il secondo, e al ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Luigi Farnese di Parma; e l'anno successivo, Vincenzo Capello, comandante generale della flotta veneta, Alessandro dagli Portogallo. Alla corte imperiale (1547 1548), ritrae non solo l'imperatore e i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] ellenistica, e da questa all'arte romana imperiale, che ne fece un larghissimo uso, sia S. Giorgio in Velabro, dell'ospedale di S. Giovanni; distrutti quelli di S. Cesareo e dei Ss. vani nelle fabbriche vicentine di Vincenzo Scamozzi: nel portico del ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] 1628.
Mentre il R. assediava La Rochelle, la morte di Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova, richiamò di nuovo la sua attenzione truppe ispano-imperiali, condotte da uomini quali Ottavio Piccolomini, il cardinale-infante Ferdinando, Giovanni Werth, ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] dotti e colti contemporanei, fra i quali Giovanni Dondi e Lombardo Della Seta. Crebbero i Strack, per lo studio analitico delle serie imperiali e per la determinazione cronologica e per zecche prima volta trattata da Vincenzo Promis con le sue ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] abitava abitualmente nel rione dei Ss. Vincenzo e Anastasio a Trevi, chiesa che scesero in Italia le truppe imperiali del Collalto, per agire contro è ancora il 3 luglio dal Richelieu a S. Giovanni di Moriana, per avere una proposta più accettabile; ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...