FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] - insieme con Tommaso Contarini, Giovanni Dolfin e Vincenzo Grimani - a Carlo V, Gullino, I rapporti tra la Repubblica veneta e la sua nobiltà con il potere imperiale, nel corso del Cinquecento, in Andrea Palladio: nuovi contributi, a cura di A ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] d’Anchise; il 10 maggio 1668 Giovanni, morto a Parete il 6 dic. discusse una causa in cui era coinvolto Vincenzo Tuttavilla, duca di Calabritto e maestro scoppio della congiura di Macchia, le autorità imperiali, il 23 ottobre, lo arrestarono «per ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] frequentò il collegio della congregazione di S. Vincenzo de’ Paoli, fondato dal cardinale Giulio anche il bando dagli Stati imperiali del suo accusatore. Durante 1826 le cinque Lettere al professor Giovanni Valeri sull’ordinamento della scienza della ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] ai Polacchi in guerra contro i Turchi, per evitare che Giovanni III Sobieski si inducesse a un accordo con gli avversari, la pretesa di una forte contribuzione avanzata dal generale imperiale Antonio Carafa per il mantenimento dell'esercito sceso in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito forse sul fatto che la guerra con gli Imperiali era davvero poca cosa lì sul Carso. Certo nuovo ospedale degli Incurabili, voluto da Vincenzo Grimani e Gaetano Thiene. Ancora, ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] nuovo gabinetto, presieduto da Giovanni Giolitti, che risultò assai all’ambasciatore a Londra, Guglielmo Imperiali, il cosiddetto telegrammone, che conteneva gennaio 1925, quando tolse, assieme a Vincenzo Riccio, e contrariamente a quanto deciso ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] il territorio di Firenze i legati imperiali Bartolomeo di Gattinara e Lodovico di , i retori Sperone Speroni e Vincenzo Maggi, l’editore Paolo Manuzio, , che non esitò a imprigionare il figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] 1528 partecipò con l'esercito di Vincenzo Cappello all'assalto della fortezza di Nel 1545 il D. si arruolò nell'esercito imperiale al comando di 500 fanti assegnatigli da Marzio dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] che inquadra i Tre Crocifissi di Vincenzo Foppa, oggi alla Pinacoteca dell’Accademia dicembre 1505 Stefano ricevette 44 lire imperiali dalla fabbrica del duomo per La presenza e l’attività di Stefano e Giovanni Bernardino in S. Angelo a Milano in un ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] e gli effettivi buoni propositi degli Imperiali, tuttavia, mancarono sin dal di agente in Roma del re di Svezia Giovanni III; a questo ufficio, ottenuto nel ultima edizione, dedicata al duca di Mantova Vincenzo I Gonzaga, a cura del figlio Giulio ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...