Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] questa occasione per dirigere la sua attività contro S. Giovanni Crisostomo di Costantinopoli e riuscì nei suoi intrighi. del 616 non fosse avvenuta, Niceta avrebbe indotto la corte imperiale a non inasprire le lotte venendo ad un compromesso con ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di Lérins, la vita ascetica si organizza Giovanni XII lo esercitò più nell'interesse dell'aristocrazia laica che in quello del clero, anche se poi, chiamando a Roma Ottone I a cingervi la corona imperiale ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] con Port Pirie e Port Augusta) e di S. Vincenzo (con Port Adelaide) e molti altri golfi minori, irlandesi Filippo Conolly e Giovanni Giuseppe Therry, i quali Commonwealth of Australia dal punto di vista imperiale e internazionale. Messo già durante la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi elmi, fabbricato da due orefici, Vincenzo Levriero e Luigi Caorlini. Era d e di Moreau, e assicura le vittorie imperiali d'Austerlitz, di Jena, di Friedland, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'intravvede la presenza di strateghi imperiali bizantini, e vi ha anche . - Fu fondato nel 1861 dall'abate Vincenzo d'arte. Di recente fu provveduto al tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che aveva ancora in età imperiale romana a Bitia l'alfabeto 62, 63-64, 65, 68; 1929, n. 71; id., Vincenzo Sulis nel suo processo e nella sua prigionia. Le congiure cagliaritane del 1799 bene se, la mattina di S. Giovanni, due chicchi di grano messi e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] le relazioni di Atene con Adriano e in generale per il periodo imperiale: Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der Herrschaft der Römer, II, Halle 1868 Isabella de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] del resto notorio. Anche nei palazzi imperiali fuori di Roma ci furono biblioteche, il dono alla città d'Alzey del canonico Giovanni di Kirchdorf (1399) o quello del parroco della Sainte-Chapelle fu coadiuvato da Vincenzo di Beauvais. Ma la premessa ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Uabi (Uebi Scebeli); il dott. Vincenzo Ragazzi riconosce la linea di displuvio divenuto con l'avvento al trono imperiale di Menelik (1889) il cuore dello nel 1866, ma per breve tempo, perché il re Giovanni IV (1868-1889) la vietò in tutta l'Abissinia ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Guardiamo per un momento alla successione dei Fori imperiali di Roma o agl'infiniti colonnati di Palmira 1582) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di fabbricare piazze e con edifizî, e Vincenzo Scamozzi (Dell'idea dell'architettura ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...