SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] con Pietro Egidi, Schiaparelli sostituì Vincenzo Federici e Pietro Fedele (entrambi di facsimili di Diplomi imperiali e reali delle cancellerie primo direttore della Scuola storica nazionale che Giovanni Gentile stava per istituire. Tra il 1930 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] presso la tipografia dei fratelli Giovanni e Varisco Varisco, affronta 13 genn. 1672, chiama a succedergli Vincenzo Pasqualigo - più a proprio agio nel Venezia..., III, Venetia 1629, p. 73; G. Imperiali, Musaeum hisroricum, Venetiis 1640, p. 205; B. ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] piemontesi del '700 verso prerogative proprie del diritto imperiale come il vicariato. Era fra l'altro un modo che ebbe su allievi come Gaspare Morardo, Michele Bessone, Vincenzo Spanzotti, il canonico Marentini, la propaggine giansenistica che si ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] il M. serbava riconoscenza: Vincenzo Merlino, lettore di metafisica, le difficoltà di Firenze, gli interessi imperiali, le ambizioni dei Francesi «desiderosi di politica ed ebbe tra i suoi figli Giovanni, destinato a divenire celebre come uno dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] considerato di unirsi all’esercito imperiale del generale Johan Tserclaes Vincenzo, Leonardo Ferroni, Orazio Fidani, Giovanna Garzoni alla quale commissionò alcune nature morte, e infine il più noto Giovanni Mannozzi detto Giovanni da San Giovanni ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] santi domenicani Pietro Martire e Vincenzo Ferreri, firmata e datata ricevette, il 27 ag. 1533, "lire quaranta imperiali", oltre al vino (Sala, 2004, p. 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] contadini, spesso mediante la connivenza e l'appoggio degli Imperiali.
Al rientro in città ricoprì nuovamente la carica di mossa errata. Insorse allora il savio di Terraferma Giovanni Donà, attaccabrighe notorio e di lingua pungente, apostrofandolo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Vincenzo il 14 luglio 1632. Suoi fratelli furono Marcello (in seguito cardinale), Giacomo Maria (anch'egli religioso), Giovanni Battista nelle zecche che i Durazzo avevano nei feudi imperiali contribui a rendere l'iniziativa profittevole nell' ...
Leggi Tutto
Olivi, Pietro di Giovanni
Raoul Manselli
Filosofo e teologo (Serinhan, Béziers 1248 - Narbona 1298). Entrato a dodici anni nell'ordine francescano nel convento di Béziers, venne ancora novizio in contatto, [...] bonaventuriani Guglielmo de la Mare, Giovanni Peckham e Matteo d'Acquasparta. De Vita spirituali di s. Vincenzo Ferrer è in gran parte come ad esempio quelli della convergenza delle forze imperiali con quelle della Chiesa per la salvezza del genere ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] possedeva un negozio gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito di Giovanni, e bisavolo del D., Giacomo, fu a compimento il proprio progetto. Unitosi all'ambasceria imperiale che si recava a Costantinopoli, per ripristinare le ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...