DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] riscuoterne il prezzo alla fiera di Lione; tre anni dopo, Vincenzo Tarigo gli cedette una serie di crediti per pagare la somma a Carlo V come un possibile finanziatore delle casse imperiali.
In questo periodo, egli fu chiamato a rivestire diverse ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] imperiale e reale di antichità di Vienna. Morì a Roma il 14 settembre 1779.
Antonio volle che il figlio Giovanni e morta a Milano il 19 maggio 1834. Teresa fu la moglie del poeta Vincenzo Monti, che sposò il 3 luglio 1791; visse a Milano dal 1797. Era ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Agnolo, Giovan Battista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico, Piero e Roberto. Anche la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella a quello di Bichi dopo la vittoria degli Imperiali e del mutamento di alleanze del Bichi. ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] Iacopo Burlamacchi, Giovanni Arnolfini, Giovanni Buonvisi, Bernardino iniminente scrivendo, il 24 ag. 1542, a Vincenzo Bandini, che si trovava a Madrid, di tradimento di Virginio Orsini, passato dalle file imperiali a quelle del re di Francia in quel ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] della Lunigiana, e da Morosetta di GiovanniImperiali, genovese; nelle fonti il nome di famiglia del M. è indicato sempre nelle forme essere l'organizzazione degli intrattenimenti alla corte del duca Vincenzo I, ed è certo che partecipò a numerose ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] (1525) la pieve di S. Vincenzo (diocesi di Chiusi), l’arcipresbiterato della Marche, a missioni di pace presso gli imperiali e i francesi. A dicembre del 1541 .
Il 30 maggio 1561 Giulio e Giovanni Ricci acquistarono per suo conto dai Crescenzi ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] di Svezia, erano scesi direttamente in campo contro gli Ispano-imperiali. Dall'altro fronte il papa non poteva spingere le proteste (1ºdic. 1640) con l'ascesa al trono di Giovanni IV di Braganza, contribuirono ad attenuare l'intransigenza di Madrid ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] mandati a Venezia, nel 1662, l'abate Vincenzo Dini, ministro prima a Modena e poi ; Materie d'Impero, Investiture, cat. I, m. 1, cc. 20, 22; m. 2, cc. 1-10; Diete imperiali, cat. III, m. 1, cc. 42, 44-45; m. 2, cc. 1-3; Paesi, Ducato del Monferrato, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] Benedetto Varchi, Vincenzo Carrari, che per la seconda volta gli concesse l’imperialità dei feudi (10 settembre 1539), ma non 22-29; G.G. Rossi, Vita del molto illustre e valoroso signor Giovanni de Medici, a cura di V. Bramanti, Roma 1996, passim; P. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] contro le truppe spagnole e imperiali che, giunte in aiuto di Marco Niccolò Michelozzi, intimidito da Giovanni Baldi de’ Tebaldi, vietò Firenze 1959, pp. 100 s.; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano (1481-1527), a cura ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...