MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] 9 genn. 1475, con atto rogato da Giovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, lo Sforza concesse alla Martino Scaravaggi di Baldassarre, un lascito di 400 lire imperiali in favore del luogo pio della Carità, cui Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] di milizie pontificie, senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell'ottobre 1522, furono 1530 prese i primi contatti con gli Imperiali attraverso il capitano Vincenzo Piccioni, detto Cencio Guercio, contatti continuati ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] di M.; gli successe lo zio Giovanni Giorgio e alla sua morte, che entrambe religiose domenicane nel convento di S. Vincenzo in Mantova delle quali non è nota la con Francesco I, dall’altro con la corte imperiale dalla quale le erano giunte le due nuore ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] casa a Cremona, nella vicinia di S. Vincenzo; in un atto di vendita dell’anno stabilirono un compenso di 100 lire imperiali a Galeazzo Rivelli per aver un devoto e S. Antonio abate e s. Giovanni Battista, in realtà firmate e datate da Bernardino Ricca ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Historia de' Rossi di Vincenzo Carrari, gli attribuisce come moglie s.; Cronache modenesi di Alessando Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio Morano, a c a cura di L. T. Belgrano - C. Imperiale, Roma 1923, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] la spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a solo dodici madre. L'anno successivo, con diploma imperiale del 3 febbraio, il G. ottenne storia. La morte senza eredi di Vincenzo II nel 1627 autorizzò, infatti, le ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] vittoria.
Partito dalla capitale imperiale il 14 settembre, per T. T. scritte dal Signor Giacomo Vincenzo Talenti l’anno 1775, cc. 261r- Firenze 1830, pp. 94, 116; Id., Lettere militari di Giovanni Sobieski..., Firenze 1830, pp. 41 s., 46, 47, 49 ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] ufficiale e notaio del giudice imperiale Cione (Uguccione) delle Bellaste due commissari pontifici nominati da papa Giovanni XXII, i vescovi di Como, fu, senza dubbio, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, come bene sottolineò il Sabbadini ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] , il 30 aprile 1827 Vincenzo acquistò dal marchese Lorenzo Imperiali dei principi di Francavilla il è conservato in Archivio di Stato di Roma, 30 Notai capitolini, Ufficio 24, Giovanni Tassi, 30 aprile 1827, b. 742, cc. 641-660. Notizie bibliografiche ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] sempre sulla scorta di Vincenzo, numerosi ritratti di letterati, un codice annotato da un certo Giovanni da Verona, che potrebbe essere Bertolini, Dalla «Cronaca del falso Turpino» alle «Storie imperiali» di G. Mansionario, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...