COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] apertamente lo stato di feudo imperiale coerentemente tenuto da Lucca per secoli , ideò e diresse, assieme a Giovanni Sforza, Nicolao Giorgini, Ippolito Zibibbi volontari, e addirittura seguì il figlio Vincenzo, volontario a sua volta, in Lombardia ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] la famiglia pensò il fratello minore Vincenzo, nel 1486) e proseguì la aver fondato l'abbazia, ma il titolare Giovanni Trevisan, del ramo a S. Maria ancora in mano di Venezia, ma la minaccia imperiale si faceva sentire, alimentata ad arte dalle ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. il suo auditore, l'abate Giovanni Carlo Vanni. Il 12 dicembre il G Ubaldo Petrucci.
I rapporti tra la corte imperiale e la S. Sede nei due decenni , Romae 1968, ad ind.; La correspondance de Vincenzo Santini internonce aux Pays-Bas (1713-1721), a ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] élite dirigente, come Ugo Foscolo, Vincenzo Monti, Pietro Moscati, Ludovico di anni francesi, lo fu anche presso l’Imperiale e R. Istituto lombardo-veneto di Special collections (lettere di Federico Manfredini a Giovanni De Lazara 1816-20); Arch. di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] , Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Giovanni Crisostomo, Ambrogio, Paolino di Nola), imperiali» –; poi, il ruolo di defensor civitatis contro la prepotenza imperiale 1390 su progetto dell’architetto Antonio di Vincenzo e si protrasse per più di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Città del Messico opere di Rossini, Vincenzo Bellini, Donizetti e dello stesso Rossi istituto musicale di Novara nel 1863); A Giovanni Ricordi, serenata a voci sole, Blevio 1850 orchestra dedicata alle LL.MM. Imperiali del Brasile, 1871; Elegia a ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] la Relatione, fu sottratto alla famiglia dagli Imperiali e imprigionato in S. Gregorio per ottenere . Il M. e i suoi fratelli Giovanni Ambrogio e Ferrante si ritirarono nella villa 5 sett. 1571 e quella in S. Vincenzo in Galliano del 15 marzo 1584). L’ ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] l’invalidità dell’abdicazione al titolo imperiale fatta da Carlo V a favore del cardinal nepote Carlo Carafa e del fratello Giovanni duca di Paliano, la notte del 7 febbraio diabolica, o del nunzio in Savoia Vincenzo Lauro alle prese con gli eretici ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di padre, Giacomo Querini (1607-1658) di Francesco di Vincenzo e di Elena di Ludovico Contarini, e Giacomo Querini (1635 imperiali. Sempre caldeggiante Querini la «speditione in Levante» della squadra pontificia affidata al comando del priore Giovanni ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] ordini del capitano generale da mar Vincenzo Capello, nel consueto servizio di dell'imminente arrivo della flotta imperiale. Ma non era facile in fatto erigere dal figlio Antonio nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...