BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] arciduca Leopoldo d'Asburgo (20 agosto), obbligando così gli Imperiali ad abbandonare il conflitto. Il 19 ag. 1649 prese l'aiuto degli Inglesi, poté prendere una clamorosa rivincita su don Giovanni d'Austria e sul Condé. Caduta Dunkerque, il B. fu ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] , con alcuni saggi sulle incoronazioni imperiali dei secoli V e VI, sul patricius nell’ultima età imperiale e nei primi regni barbarici, Biblioteca della Società storica pisana, Fondo Picotti Giovanni Battista, bb. 10; Verona, Biblioteca Capitolare, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] in mare col provveditore d'Armata Vincenzo Cappello, impegnato nella lotta contro pirati 1530, si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo navi erano unite a quelle pontificie ed imperiali; dopo la sconfitta e la pace ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] con il padre e il cugino Giovanni Battista di Francesco, agli ordini sacco della città. Una lettera di Vincenzo da Treviso (15 giugno 1527), Nuovi studi sulla politica e le vicende dell'esercito imperiale in Italia nel 1526-1527, in Archivio veneto, ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] e il fratello Lionello sposò Chiara di Vincenzo Capra, nipote per parte di madre 1476, infatti, si trasferì a Vicenza Giovanni da Reno, che il 7 settembre costituì Giancarlo Borromeo e alcuni mercanti imperiali. Per costringere la Repubblica al ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] conte Giovanni Battista Cantalmaggi, letterato e giurista di Gubbio. Da tredici lettere, conservate nel fondo Vincenzo Armanni Alfonso Ceccarelli. Soprattutto le citazioni di documenti imperiali dei quali non rimane alcuna traccia lasciano dubbi ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La famiglia dei Grillo, imparentata con , T. Accetto, C. Monteverdi, G.V. Imperiali e G.B. Marino).
Nel 1607 uscì a nel 1621 passò al monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma. Risale a quest'anno ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] e di S. Vincenzo al Volturno venivano riconosciute e la defensio imperiale e l'esenzione totale cura di G. Waitz, ibid., pp. 471, 472-474; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, Roma 1925, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, VincenzoGiovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] e Francia e sulla situazione alla corte imperiale: qui si temeva sempre più concretamente che ricordano in questo periodo un Vincenzo De Fornari come partecipante al inviati a Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne scusato; l ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] nel frattempo fu ordinato sacerdote. Fu quindi nel collegio S. Vincenzo di Cremona (1787-89) come insegnante di matematica, poi nel (Per le gloriose vittorie delle armate imperiali. Canzoni).
Stabilizzatasi la situazione politica nella ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non era stato ancora pianificato il passaggio...