DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , la quale aveva fatto catturare e incarcerare Roberto di Durazzo mentre si recava a Milano per sposare una nipote di GiovanniVisconti. Baux fu riconquistato nella seconda metà di giugno da forze rimaste fedeli alla regina di Napoli. C'erano voluti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] questa volta il D., nel rivendicare diritti in quell'isola, si scontrò col Comune pisano e finì con l'accordarsi con GiovanniVisconti, anch'egli in urto con quel Comune a causa della Sardegna.
I motivi di questo contrasto non ci sono pienamente noti ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] ; R. Sabbadini, La scuola e gli studi di Guarino Guarini veronese, Catania 1896, p. 176; A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, p. 294; A. Avena, I libri del notaio veronese Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] Sine nomine. Nel maggio 1353 lascia definitivamente la Provenza per l’Italia e si stabilisce a Milano, su invito dell’arcivescovo GiovanniVisconti, per conto del quale, nel 1356, si reca a Praga presso l’imperatore Carlo IV e nel 1361 a Parigi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] vescovile della Mattarella, il suo testamento) ed il 31 luglio 1331, data in cui fu nominato a succedergli GiovanniVisconti, canonico della cattedrale di Milano.
Il testamento redatto dal B. nel 1330 testimonia la sua sollecitudine nei confronti ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] alla corte del duca gli fruttò l'arcivescovato di Milano, considerato vacante sin dal 1411, dato che l'arcivescovo GiovanniVisconti nominato nel 1405 da Gregorio XII non vi era più riconosciuto e l'arcivescovo Francesco Crepa promosso nel 1409 da ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] 11-21; C. Cipolla, Compendio della storia politica di Verona [1899], Mantova 1976, pp. 153-56; A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, pp. 101, 308 ss., 340, 375; G. Gerola, Contributo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] 2012, a cura di R. Alcoy, Barcelona 2014, pp. 462-478; S. Romano, La grande sala dipinta di GiovanniVisconti. Novità e riflessioni sul palazzo arcivescovile di Milano, in Modernamente antichi. Modelli, identità, tradizione nella Lombardia del Tre e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] sotto questo profilo specialmente l’orazione funebre per Francesco da Carrara, morto durante la dura prigionia impostagli da GiovanniVisconti: ivi, pur nel contesto di un elogio d’occasione, Zabarella non manca di sottolineare quelle che reputa le ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] " (5 apr. 1335); come dall'alleanza stretta nel 1343 (o 1342) dal B. con i signori di Milano Luchino e GiovanniVisconti; come infine dalle sottoscrizioni della lega decennale stretta il 18 genn. 1350 tra Verona e Mantova, sottoscrizioni in cui il B ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....