RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] il cardinale Egidio Albornoz, vincitore di tutti i nemici della Chiesa, e un giudizio sull’arcivescovo GiovanniVisconti che fu più potente «omnium predecessorum et successorum suorum».
Mentre le altre cronache medievali piacentine hanno debolissima ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] ruppero gli equilibri impadronendosi di Bologna, che i figli di Taddeo Pepoli – Giacomo e Giovanni – vendettero all’arcivescovo GiovanniVisconti.
La duplice esigenza di perseguire una politica di contenimento antiviscontea e di porsi di fronte ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] IV di Lussemburgo.
Scopo della missione era sollecitare la presenza del sovrano in Lombardia e l'intervento imperiale contro GiovanniVisconti signore di Milano, il quale, dopo l'acquisto di Bologna nel 1350, accerchiava il territorio fiorentino. In ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] Cocconato che fu podestà a Bologna in nome di Matteo Visconti e che, secondo le cronache, venne lasciato partire senza danno il 17 apr. 1355 da GiovanniVisconti di Oleggio, impadronitosi per conto proprio di quella città. Il marchese di Monferrato ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] anni più tardi, a seguito della pace cui Pisa fu costretta nel giugno 1276 di fronte all’ennesimo tentativo di GiovanniVisconti e dell’alleato guelfo Ugolino della Gherardesca di recuperare l’antica egemonia in città (sostenuti da Firenze e da Carlo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] 1351 questi ultimi, con i Pazzi di Valdarno e i Tarlati, nel contesto della guerra contro Firenze condotta da GiovanniVisconti arcivescovo e signore di Milano assalirono i territori del Guidi. Per tale motivo fu inserito, con i fratelli Francesco ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] Porro prima dell’inizio degli anni Cinquanta del XIV secolo: nel 1353, la sua presenza alla stesura del testamento di GiovanniVisconti, arcivescovo e signore di Milano, suggerisce che già all’epoca doveva godere di un certo rilievo politico a corte ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] di San Marino), 47rv (orazione in onore di Sperone di Pietrasanta), 90rv (lettera del 15 marzo 1438 a GiovanniVisconti, seguita da un'elegia ad Antonio da Rho, ambedue contro l'umanista reatino Tommaso Morroni), 105v (lettera a Branda da Castiglione ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] clero e degli ordini religiosi avevano seguito l'arcivescovo a Bergoglio e a Piacenza, non pochi erano rimasti accanto a GiovanniVisconti che di fatto usurpava nella diocesi tutte le funzioni vescovili.
Nel corso dell'anno 1330, quando si cominciò a ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni
Andrea Bartocci
– Nacque da Guglielmo presumibilmente agli inizi del Trecento a Bologna.
Nella città emiliana studiò diritto canonico, essendo allievo di Giovanni d’Andrea. Vi conseguì [...] di un’ambasceria che egli avrebbe dovuto compiere ad Avignone, dove non si recò per ordine del nuovo signore GiovanniVisconti (Lorenzoni, 2008, p. 324).
Forse invitato dalle autorità accademiche di Padova, alla metà del 1351 Sangiorgi vi si trasferì ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....