VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] di Bernabò, mentre Pietro Francesco abitò a Porta Vercellina), nel 1443 Visconti ebbe in dono dal duca Filippo Maria Visconti varie terre confiscate allo zio paterno Giovanni, dichiarato ribelle: il caso accese una disputa familiare che si trascinava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] giustificata dal timore di attentati da parte del Visconti e forse anche dalle opportunità che il grande gioco Milano 1955, pp. 496, 509; C. De Frede, Da Carlo d'Angiò a Giovanna I (1263-1382), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 317- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] , nella Biblioteca Estense di Modena (corrispondenza con Giovanni Battista Amici) e in collezione privata (inedite XXXII s. A Napoli apparve solo nel 1856 un tardivo necrologio di Visconti in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, LVII (1856), pp ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] Commento alla Divina commedia d’Anonimo Fiorentino del secolo XIV, a cura di P. Fanfani, II, Bologna 1868, p. 136 (per GiovannaVisconti); Le Consulte della repubblica fiorentina, dall’anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1896, ad ind ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] primogenito di Sigismondo III, Ladislao, a guardare a Giovanni Casimiro, nato dal secondo matrimonio con Costanza d’ novembre 1632, Ladislao venne eletto nuovo re di Polonia. A Visconti va il merito di aver fugato i dubbi sull’integrità cattolica del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] avevano infatti residenze separate e fu Regina a ottenere dai canonici di S. Giovanni un terreno per costruire la sua domus. Nell’insieme la contrata dei Visconti era ormai, nell’ultimo terzo del Trecento, un complesso palaziale che occupava circa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] quest’ultimo rimase padrone della situazione, a seguito della morte del fratello Giovanni Maria e di Cane, oltre che del rivale sostenuto dal partito ghibellino, Estorre Visconti.
Nella guerra intestina che travagliò Milano dopo il 1402 il trionfo di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] Roma per brevi periodi negli anni Quaranta (come dimostrano le lettere scritte a Giovanni Pietro Puricelli del luglio e agosto 1645, BA, D.115 inf, c , lettere del 14 maggio e del 15 agosto 1687 di Visconti a Cibo, AAV, Segreteria di Stato, 51, cc. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] (per la controversia che divideva l'arcivescovo di quella città dal suo capitolo e per le conseguenze dell'impresa di Ubaldo Visconti in Sardegna) e a Volterra (dove appianò con una sentenza arbitrale le liti tra quel Comune, il vescovo e il Comune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] prima opera presuppongono la conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua cerchia, con la quale delle effigi in marmo di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, oggi perdute, commissionate nel 1491 ma pronte solo il ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....