TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] , Manz.B. XXXIII.92/1-2; Manz.B. XXVIII.6/1-4; Grosio, Archivio storico del Comune, Visconti Venosta (1238-1958), Carte di GiovanniVisconti Venosta (1831-1906); Atti del Congresso internazionale tenuto in Milano dal 6 all’11 settembre 1880 pel ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] e restituiva loro i beni sequestrati.
Una successiva rivolta, avvenuta ad Asola contro i capitani milanesi Giorgio Carcano e GiovanniVisconti, vide di nuovo in prima linea il G. che insieme con Paolo Savelli, Giacomo Della Croce, Orlando Pallavicino ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] Ugolino di Donoratico, rompendo con la tradizione ghibellina della famiglia e col ramo di suo fratello Gherardo, si era avvicinato a GiovanniVisconti; la pace tra Pisa da un lato, Carlo d'Angiò e poi i Comuni guelfi toscani dall'altro (aprile-maggio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] 1258,dopo la caduta di Santa Igia, il D. sottoscrisse - insieme con Ugolino di Guelfo, Guglielmo di Capraia, GiovanniVisconti e l'ammiraglio pisano Ottone di Gualduccio - un accordo con i comandanti del corpo di spedizione genovese nel Cagliaritano ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] parte dei veneto-catalani. Per ristabilire la situazione, Genova si pose sotto la protezione dell’arcivescovo di Milano GiovanniVisconti, e così il conflitto si riaccese l’anno seguente, nel Tirreno, nell’Adriatico, nell’Egeo, con alterne fortune ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] . Il 16 ottobre 1350 infatti, come registrano fedelmente gli atti notarili dell’archivio di famiglia, Giacomo e Giovanni Pepoli vendettero a GiovanniVisconti per la cifra di 170.000 fiorini d’oro la piena signoria sulla città e sul territorio di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giannozzo
Maria Teresa Napoli
Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] discutere con i Senesi, gli Aretini ed i Perugini sull’opportunità di costituire una lega contro l’arcivescovo di Milano GiovanniVisconti e le città ghibelline che avevano mosso guerra a Firenze. La missione dovette essere portata a termine in modo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] , riparò a Milano, dove iniziò la trattativa che il 16 ottobre 1350 si sarebbe conclusa con la vendita a GiovanniVisconti della signoria su Bologna. Dal punto di vista patrimoniale l’operazione fu per i fratelli Pepoli piuttosto lucrativa: oltre ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] il cardinale Egidio Albornoz, vincitore di tutti i nemici della Chiesa, e un giudizio sull’arcivescovo GiovanniVisconti che fu più potente «omnium predecessorum et successorum suorum».
Mentre le altre cronache medievali piacentine hanno debolissima ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] ruppero gli equilibri impadronendosi di Bologna, che i figli di Taddeo Pepoli – Giacomo e Giovanni – vendettero all’arcivescovo GiovanniVisconti.
La duplice esigenza di perseguire una politica di contenimento antiviscontea e di porsi di fronte ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....