CERRONI, Giovanni
Paola Supino Martini
Appartenente a una famiglia popolare ben nota nella Roma del Trecento, le prime notizie che abbiamo di lui coincidono con il suo ingresso, in posizione di primo [...] . Alla continua minaccia del di Vico si aggiunsero ben presto quelle rappresentate dall'avanzata delle soldatesche di GiovanniVisconti - che nell'aprile occuparono Orvieto - e dalle lotte con Viterbo. Il nuovo rettore del Patrimonio Giordano Orsini ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] recupero dei beni della mensa vescovile, in particolare di quelli che Bruzio Visconti, quando era stato podestà in Lodi, aveva usurpato e che l'arcivescovo GiovanniVisconti, al quale erano stati richiesti, non aveva restituito. Già con il successore ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] un'alleanza con papa Clemente VI, con Obizzo d'Este e con i Comuni di Firenze e di Siena contro GiovanniVisconti, signore di Milano, che l'anno precedente aveva potuto acquistare Bologna, provocando le forti apprensioni degli Stati confinanti. L ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Ugolino
Gianfranco Orlandelli
Figlio di Balduino, nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Prese parte attiva alla rivolta del 1376 che rovesciò in Bologna il governo del legato pontificio, [...] il governo della Chiesa a Bologna dal 1360 al 1376, A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna,Bologna 1901, e L. Sighinolfi, La signoria di Giovanni da Oleggio in Bologna,Bologna 1905; O. Vancini, Bologna della Chiesa (1360-76), in Atti ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] , "villaggio dell'Oltrepò pavese" (Maiocchi-Casacca).
Dal 1493 il D. fu, insieme col magister Antonio de Laude e col magister GiovanniVisconti, assegnato al convento di S. Mustiole in Pavia, ove rimase fino al 1501. Il 9 genn. 1493 partecipò ad un ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] di Milano GiovanniVisconti, del quale era vicario, un accertamento sui proventi dell'ospedale di Brolo. L'anno successivo era ancora vicario arcivescovile ed espletava questa sua funzione nella Fabbrica del duomo di Milano. Nel febbraio del 1453 ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] di quell'anno divenne vicario generale di Bartolomeo della Capra, eletto arcivescovo di Milano nel febbraio da Giovanni XXIII in opposizione a GiovanniVisconti designato a tale carica già dal 1408 da Gregorio XII. Nel 1415 il D. fece parte della ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] Ciompi. Nel 1350 fu scomunicato da Clemente VI per aver partecipato al complotto per il passaggio di Bologna a GiovanniVisconti. Riammesso nel grembo della Chiesa nel 1353, ospitò presso di sé il cardinale Egidio Albornoz, inviato da Innocenzo VI ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] dal potente zio, il cardinale Talleyrand de Périgord, nell'ambizioso progetto di ottenere la mano di una nipote di GiovanniVisconti; ma durante il viaggio, mentre raggiungeva appunto l'arcivescovo, egli fu catturato, il 12 luglio 1354, da Iacopo d ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] civili ed ecclesiastiche della città di Perugia, I, 2, Perugia 1806, pp. 272, 284; A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti in Bologna e sue relaz.colla Toscana, Bologna 1901, pp. 33 s.; L. Chiappelli, Studi stor. pistoiesi, Pistoia 1919 ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....