• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
993 risultati
Tutti i risultati [2809]
Storia [993]
Biografie [1585]
Arti visive [311]
Religioni [247]
Letteratura [161]
Diritto [141]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [63]
Storia e filosofia del diritto [67]
Cinema [60]

Viscónti, Bernabò

Enciclopedia on line

Viscónti, Bernabò Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] , il vicariato imperiale. La sua prima preoccupazione fu la conquista di Bologna, che cercò di togliere a Giovanni Visconti da Oleggio (1359) insistendo anche quando questi la cedette alla Chiesa consegnandola al cardinale Albornoz. Scomunicato (1362 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – GIOVANNI VISCONTI – NICCOLÒ II D'ESTE – TREZZO SULL'ADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Bernabò (2)
Mostra Tutti

Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1372) di Teodoro I, cui successe nel 1338. Contese ai Savoia il possesso d'Ivrea fino al lodo (1349) dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, che stabilì un condominio delle due case sulla [...] città. Dal 1356 fu in lotta anche con il Visconti per il possesso di Asti, Alba, Novara e Pavia, ma ottenne solo il riconoscimento del possesso di Asti (1364). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI – NOVARA – SAVOIA – IVREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni II Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

Della Scala, Cangrande II

Enciclopedia on line

Della Scala, Cangrande II Signore di Verona (n. 1332 - m. 1359). Figlio d Mastino II, successe il 13 sett. 1352 allo zio Alberto II, che l'anno prima l'aveva associato al governo. Domata nel 1354 la rivolta provocata dal fratellastro [...] Fregnano, si appoggiò a Venezia e ai guelfi contro i Visconti, cui si riaccostò però dopo la morte di Giovanni Visconti. Fu ucciso dal fratello Cansignorio, il quale intendeva imporre la successione a favore dei suoi figli naturali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – VERONA – GUELFI

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , S. Simpliciano, S. Marco; si elevarono i campanili di S. Antonio e di S. Gottardo. Matteo Visconti eresse nel 1316 la loggia degli Osi. Lo scultore Giovanni di Balduccio nel 1339 eseguì in S. Eustorgio il monumento a Pietro da Verona, modello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Filippo Marìa Visconti duca di Milano

Enciclopedia on line

Filippo Marìa Visconti duca di Milano Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] Milano Astorre e Giampiccino, figlio e nipote di Bernabò Visconti, che si erano impadroniti del ducato, senza chiedere vicende per la successione al trono di Napoli, dopo la morte di Giovanna II, indussero F. M. all'intervento armato, in appoggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANI DI VENTURA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO BUSSONE – CATERINA VISCONTI – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo Marìa Visconti duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Dal Vèrme, Luchino

Enciclopedia on line

Dal Vèrme, Luchino Capitano di ventura (n. 1320 circa - m. Costantinopoli 1367). Dal servizio degli Scaligeri passò a quello dei Visconti; nel 1359, comandante supremo delle milizie viscontee, tenne testa alle schiere di [...] Giovanni Acuto e aggiunse Pavia al dominio dei Visconti. Celebratasi la pace (1364) fra i Visconti e i Guelfi, il D. fu inviato dalla Serenissima a domare la sommossa dei coloni veneziani di Candia, in rivolta perché esclusi dalle magistrature della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITANO DI VENTURA – GIOVANNI ACUTO – SERENISSIMA – CONDOTTIERI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal Vèrme, Luchino (3)
Mostra Tutti

Boccanégra, Simone

Enciclopedia on line

Boccanégra, Simone Primo doge di Genova (m. il 14 marzo 1363); eletto dal popolo il 23 sett. 1339, fu confermato dal parlamento che decise però l'istituzione presso il doge di un consiglio di quindici popolani, l'esclusione [...] , fu costretto a rinunciare al dogato (23 dic. 1344). Ritiratosi a Pisa, dopo che il terzo doge Giovanni di Valente ebbe consegnato la Repubblica ai Visconti (1353), il B., fingendosi loro amico, riuscì con l'appoggio di questi a rientrare a Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccanégra, Simone (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VI, papa Bernard Guillemain Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] , che comandava un piccolo esercito. Si trattava di rimettere le mani su Bologna. Ma Giovanni Pepoli riuscì ad evadere e corse ad offrire la città a Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano. C. VI fece ricorso prima ai fulmini ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIERRE ROGER DE BEAUFORT – ORDINE DEI FRATI MINORI – REPUBBLICA DI GENOVA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO VI DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VI, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VI, papa Pierre Gasnault Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] Albornoz fu però vittima degli intrighi orditi presso I. VI da Bernabò Visconti, signore di Milano, che sperava di essere reintegrato nel vicariato di Bologna, all'epoca detenuto da Giovanni di Oleggio. Il papa si lasciò ingannare e nell'autunno 1357 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MARCHESE DI MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VI, papa (4)
Mostra Tutti

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giorgio Ravegnani Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324. Ebbe almeno [...] , col marchese di Ferrara e con Carlo IV di Lussemburgo e rifiutò di discutere le offerte di pace avanzate da Giovanni Visconti. All'inizio del 1354, infatti, giunse a Venezia, come ambasciatore del signore di Milano, il Petrarca, il quale, nel mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
trillina
trillina (anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali