CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Milano, quando ormai i baroni ribelli avevano trovato in Giovanni d'Angiò il capo che dava loro la forza e s., 105, 110, 129, 164 s., 213, 239, 243, 254; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III(1876), pp. 466, ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] delle sue fortune in Italia dopo la guerra mossagli dai Visconti di Milano e la caduta di Napoli, riconquistata dal partito ... sono stati tradotti in italiano a c. di C. Melfi di San Giovanni: Le Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] protagonista. Nel 1446, con la morte di Filippo Maria Visconti, apertasi la guerra di successione dei ducato, lo vediamo, s. Bernardini Senensis, scritta dal B. probabilmente per invito di Giovanni da Capestrano, a cui è indirizzata con la data dell'8 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] poco dopo, ignoriamo esattamente quando e dove.
Aveva avuto tre figli. Di essi, Giovanni - uno degli ostaggi consegnati nel 1342 al signore di Milano Luchino Visconti, a garanzia dell'alleanza chiesta da Pisa, allora in guerra contro Firenze - morì ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] di oratore, per prendere parte alle esequie del duca Gian Galeazzo Visconti. Il 27 nov. 1402 figurò, a nome degli eredi 1419 e il 1421, quando si discusse dinanzi al notaio Giovanni Pineto la spartizione della sua eredità.
Dei numerosi figli avuti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , benché la nave fosse a disposizione dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, che tornava a Bisanzio dopo il concilio borgo che si era in precedenza schierato con Filippo Maria Visconti. Sembra però che la drastica decisione fosse presa senza previo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] essere la seconda moglie, sposata poco tempo dopo, Giovanna Pallavicini, sorella di Uberto, dalla quale ebbe i Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] cardinale Bertrando del Poggetto, legato pontificio e nipote di Giovanni XXII, il quale conduceva da alcuni anni in nome della fazione guelfa una costante lotta contro i Visconti e gli altri signori dell'Italia settentrionale. Bertrando del Poggetto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] avanzate dal nuovo re francese come erede di Valentina Visconti. Giunti in Francia con ricchi doni ("ducento pelli di 'allora doge L. Loredan. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, al cui convento assegnò 5 ducati; oltre a numerosi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] dei quali, maschi, è noto il nome: Opizzo, Giovanni Gallo, Brandaligi, Ludovico, Antonio e Giacomo.
Nel 1375 da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al soldo di Gian Galeazzo Visconti, fu al comando di un contingente di 100 lance e nel 1397 accettò ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....