BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] negoziare l'abbandono di Bologna da parte dei Visconti di Milano, e poi quando il gran siniscalco 318, 320, 329; II, p. 471; E. G. Léonard, La nomination de Giovanni Acciaiuoli à l'archevêché de Patras, in Mélanges offerts a M. Nicolas..., Paris 1933, ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] compianese. Venuto meno il controllo milanese con la morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) e con la nascita della Repubblica ambrosiana, già il 22 agosto Giovanni Granello si impadronì di Compiano con il favore della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] contro Filippo Maria Visconti duca di Milano e nel 1434 provveditore dell'Armata dell'Adige contro Gian Francesco Gonzaga che concorsero nella prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] Il D. condivise il mandato con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovanni di Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli , Il Senatoromano.., Roma 1840, p. 228; P. Giovio, Le vite dei dodici Visconti, a cura di M. Fabi, Milano 1853, pp. 67 s., 71, 859 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Milano. Tra questi nobili molti erano apertamente favorevoli al Visconti, ma l'omaggio del L. sembra sia stato una lo nominò suo luogotenente e vicario. Il 13 dicembre la regina Giovanna II avallò la scelta e conferì al L. la cittadinanza napoletana. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] 1410, di Baldassarre Cossa a papa del Concilio di Pisa Giovanni XXIII in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza romana, lì a poco commissionò allo stesso da Casale, suo visconte in Val di Lamone, la promulgazione ex novo degli statuti ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] del gennaio del 1392.
Nel 1397, quando ripresero le ostilità col Visconti, il D. venne eletto, il 3 ottobre, nella Balia di suoi eredi universali, in parti eguali, i figli Ugo, Giovanni, Lorenzo e Lotteringo che il 23 dicembre adiranno l'eredità ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] incline alla clemenza nei confronti degli uomini di San Giovanni in Persiceto che, nell’ottobre 1443, si erano ribellati al governo bolognese dichiarando la propria fedeltà ai Visconti; per loro Gaspare Malvezzi richiedeva una durissima repressione ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] venne diviso fra i suoi figli Guglielmo III, Bonifacio, Brunone, Giovanni e Daniele II.
Singolare figura di condottiero, il C. ebbe modo di prestare alternativamente i suoi servigi ai Savoia, ai Visconti e ai re di Francia. Per la prima volta compare ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] fu degli Otto di guardia e balia - fu inviato ambasciatore a Giovanni XXIII ed alla Repubblica di Siena; il 24 dicembre dello stesso quadro dei preliminari per la guerra contro Filippo Maria Visconti, contatto con il legato e con Rinaldo degli ...
Leggi Tutto
trillina
(anche trelina o terlina) s. f. – Moneta milanese di mistura, così chiamata forse perché equivalente a 3 denari; coniata a cominciare da Giovanni Maria Visconti duca di Milano, all’inizio del sec. 15°, fu successivamente aumentata...
dietrofrontista
s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti contro «dietrofrontisti». Imbarazzante....