SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] senatori sono ricordati dal papa Giovanni VIII (872-882) e nel patto fra i Romani e il papa GiovanniX di poco anteriore al 915 per i commerci, il mercato, ecc. Più tardi, nel sec. X, quando a capo della città sta spesso un solo e potente dominatore, ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] perché questi aveva rifiutato di confermargli l'intero retaggio amministrato dal padre. Ma, grazie all'intervento di papa GiovanniX, si riunì un concilio a Hohenaltheim (20 settembre 916), alla presenza di Pietro, vescovo di Orte, legato pontificio ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] II di Toscana. Nove anni dopo, l'opera politica di A. e della famiglia di Teofilatto portava all'elezione di papa GiovanniX, che era arcivescovo di Ravenna (914). Il signore di Spoleto e di Camerino ebbe grande parte nella lega militare stretta da ...
Leggi Tutto
SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci
Saul Mézan
Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] rivolta dei Croati e degli Slavi di Zahlumje (Erzegovina). In seguito a un accordo stipulato fra il papa GiovanniX e Bisanzio, gli Slavi dell'Adriatico dovettero riconoscere l'autorità del vescovo cattolico di Salona e la preponderanza politica ...
Leggi Tutto
SARACINESCO
Roberto Almagià
. Villaggio del Lazio (provincia di Roma) che sorge su un cocuzzolo isolato (908 m.), appendice settentrionale del M. Costasole, che domina dall'alto la valle dell'Aniene [...] documentazione, si dovrebbe a un nucleo di Saraceni, che al principio del sec. X, avanzatisi per la valle dell'Aniene, e respinti dalle genti del pontefice GiovanniX (916), si sarebbero qui rifugiati. Si vuol trovare una conferma a tale tradizione ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] l'ambito delle intraprese economiche. Ora a guardarsi intorno, fra il sec. X e l'XI, si sente che c'è qualcosa di nuovo, una poeta; e Lupo fu anche e soprattutto filologo. Quanto a Giovanni Scoto, per vastità di dottrina e vigoria d'intelletto si levò ...
Leggi Tutto
LEONE IV papa, santo
Mario Niccoli
Romano, figlio di un Radoaldo, prete del titolo dei Santi Quattro Coronati, fu eletto papa alla morte di papa Sergio II (27 gennaio 847) e consacrato il 10 aprile [...] Saraceni, e il nuovo abitato intitolò Leopoli (v. civitavecchia; X, p. 518). Tutte queste provvidenze parvero trattenere i pirati, che (v.), dall'aver saputo - infine - imporsi a Giovanni arcivescovo di Ravenna nel tentativo, da questi compiuto, di ...
Leggi Tutto
Romano, fu eletto papa e dopo sei giorni consacrato, certo avanti il 26 luglio del 900, succedendo a papa Giovanni IX. Poco dopo la sua assunzione convocò al Laterano un concilio. Nella questione delle [...] -64; Liber pontificalis, ed. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 232; Migne, Patr. Lat., CXXXI, pp. 39-46; P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel sec. X, in Arch. Soc. Rom. di st. patria, XXXIII (1910), p. 177; XXXIV (1911), p. 75 segg. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] alla distruzione del regno bulgaro. Agl'inizî del sec. X, questo era stato sul punto di sostituirsi a Bisanzio nel dei Ss. Apostoli a Costantimopoli (distrutta nel 1453) e quella di S. Giovanni di Efeso; tale è, ancora oggi, la chiesa di S. Marco di ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] a pianta centrale, contiene frammenti del sec. IX e del X. La cattedrale, consacrata nel 1106, rifatta nel 1792, di essa, Docibile I, all'ultimo erede della sua dinastia, Giovanni V (1032). Palleggiato di poi fra i principi longobardi di Capua ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...