GIOVANNIX, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] testimonianza di Leone Ostiense il quale, parlando delle trattative precedenti la costituzione della lega, non menziona affatto GiovanniX. Fu invece Atenolfo (I) di Capua e Benevento (direttamente danneggiato dalla presenza dei Saraceni su terre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] la moglie di uno degli antenati deiColonnesi. Lo stesso Bossi, però, a sua volta propone di identificare con B. X il Giovanni, vescovodi Labico, presente al sinodo romano dell'aprile 1044 e indicato come nipote di Benedetto IX e pertanto tuscolano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] e Fondi, situati lungo la costa meridionale della Campania romana. La concessione, e la successiva conferma da parte di papa GiovanniX (914 circa), sopravvivono solo come inserti all'interno di un documento del luglio 1014 relativo a una disputa tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] tomba di G. nella cappella dell'arcangelo Raffaele.
L'epitaffio (pubblicato in Die Ottonenzeit), visto da Mallio che l'attribuì a GiovanniX, non dice nulla della sua fine tragica. Vi si ricorda invece il nome con il quale fu vescovo di Pavia (v. 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] Traetto, dove, approfittando della tradizionale tendenza all'autonomia di quel territorio, donato al suo bisnonno Giovanni (I) da papa GiovanniX, creò un'entità politica distaccata anche se non completamente indipendente dal Ducato di Gaeta. Segno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] e i signori di Napoli, di Salerno, di Capua-Benevento e di Spoleto e Camerino, i quali, coordinati da papa GiovanniX, furono in grado di eliminare nell'agosto del 915 il covo di pirati saraceni sul Garigliano. Le fonti narrative riguardanti la ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] B. fu incoronato imperatore a Roma, ai primi di dicembre del 915, dall'arcivescovo di Ravenna, diventato (nel marzo del 914) papa GiovanniX. Il primo diploma di B. imperatore è datato all'8 dic. 915 (I diplomi di Berengario, n. 108, pp. 276-279); il ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] scritti polemici; un anonimo religioso fece lo stesso in una Invectiva in Romam pro Formoso papa composta all'epoca di GiovanniX (914-928). Fu comunque durante questo pontificato che la disputa cessò.
Fonti e Bibl.: J.D. Mansi, Sacrorum conciliorum ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] Liber pontificalis laurenziano terminante con papa Vigilio; e) l'invettiva contro Roma pro Formoso papa scritta al tempo di GiovanniX; f) una collazione del martirologio di Beda nel testo degli Acta SS., marzo II, comparato col manoscritto di Verona ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] alla vittoria navale di Ostia (849). In altre parole, come avvenne più tardi, al tempo di Giovanni VIII e poi di GiovanniX, si potrebbe ipotizzare che, proprio sotto L. IV, sia avvenuta la partizione del "Patrimonium Caietanum", originariamente ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...