BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] saccellarius datario di una lettera 23 maggio 905 di Sergio III, che rivestiva questa carica ancora al tempo di GiovanniX (914-928). Non risultano invece particolari difficoltà a vedere nel Crescenzio del nostro placito lo stipite della famiglia ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] uno dietro l’altro Teofilatto, Teodora e Alberico di Spoleto. Il vuoto di potere che ne derivò permise al pontefice GiovanniX, salito al soglio pontificio nel 914 e che fino ad allora era stato fedele sostenitore della politica dei Teofilatti (tanto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] per quanto il IO luglio Alessandro tenesse una predica sul brano di GiovanniX, 16, che dice: "Non vi sarà che un solo 1341 ss.; VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] sua carica il conte Alboino, marchese d’Istria, e un’altra lettera, sempre indirizzata a Giovanni di Pola dal vescovo Giovanni di Ravenna (il futuro GiovanniX), in cui si parla del viaggio di Berengario a Roma come prossimo, testimoniano l’esistenza ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di Vermandois come arcivescovo della città. Questi, figlio del conte Eriberto II, già eletto e riconosciuto arcivescovo nel 925 da GiovanniX, quando aveva appena cinque anni (Annales Remenses, 1881, p. 81), nel 931 era stato deposto e sostituito, in ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] a qualche anno dopo (906) una lettera che un arcivescovo di Ravenna – quasi certamente Giovanni XII (905-910), il futuro papa GiovanniX – indirizzò a «Theofilacto gloriosissimo duci et magistro militum sacrique palatii vestarario», nonché alla ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] ebbe scarso rilievo agli occhi dei contemporanei, tanto che Liutprando, nella sua Antapodosis (III, 43), passa direttamente da GiovanniX a Giovanni XI senza nemmeno menzionarlo.
Morì nel febbraio del 931, lasciando a Marozia la da lei tanto attesa ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] . 578); tale chiesa ebbe, in ogni caso, un ruolo importante per la memoria regia di Ugo.
Ugo incontrò a fine luglio del 926 GiovanniX a Mantova, stringendo con lui un foedus che portò alla nomina di Pietro, fratello del papa, a duca di Spoleto e che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] è iattura di Roma. Il discorso generale è fatto sull'Italia - B. ha da poco parlato della morte di GiovanniX e dell'imposizione di Giovanni XI come sommo pontefice da parte di Marozia, ma ha anche fatto cenno delle scorrerie ungare - attraverso un ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] ), che raccoglie otto lettere, senza data, ma che si possono sufficientemente inquadrare nel periodo 906-7 (T. Venni, GiovanniX, in Archivio della Società Romana della storia patria…, LIX [1936], e comunque nel periodo di pontificato di Sergio III ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...