BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] hamava": facendosi conoscere ed. ammirare da Leone X, entrando in fervorosa amicizia addirittura con Michelangelo e del B. è il Vasari, Vite di Valerio Vicentino, di Giovanni da Castel Bolognese, di Matteo dal Nassaro veronese e di altri eccellenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] dello stesso B.) e gli affreschi nel coro di S. Giovanni Battista a Brenzio, con Profeti e Storie del Vecchio e 1930, p. 267; A. Telluccini, Il castello di Rivoli Torinese, in Boll. d'arte, X(1930-31), figg. 10, 11, 12 (pp. 156, 157, 159), pp. 157 s ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] schede sui Dandini redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni Targioni Tozzetti (p. 115) - sino ai 62; Serie degli uomini più illustri nella pittura, scultura e architettura, X,Firenze 1774, pp. 11420; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] nomi, sempre al servizio dei re di Francia: prima sotto Luigi X (1314-1316), poi sotto Filippo V (1317-1322) e Carlo Girolamo sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. Giovanni Battista, s. Pietro, s. Andrea e s. Matteo.Le figure ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] Martino, Cristo che appare al beato Giovanni da San Facondo (1620)e il Beato Giovanni che resuscita un fanciullo in S -60; A. Cicatelli, Di alcune op. di G. C., in Boll. d'arte, X(1931), p. 417-30; E. Mauceri, La racc. di... disegni nella... Pinac. di ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] notizia dell'origine pavese fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data di nascita dei quadro e un disegno del Maestro della Pala Sforzesca, in Rass. d'arte, X (1910), pp. 53 s.; J. Breck, Dipinti italiani nella raccolta del ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] . Nel presbiterio c'è il sepolcro dell'arcivescovo Giovanni d'Aragona (m. nel 1334), opera italianizzante Història, art i cultura de la Tarraconense mediterrània entre els segles IV i X, Barcelona 1999; M.R. Manote, El retaule major de la catedral de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] costruzione di nuovi centri di culto, come nel caso del S. Giovanni di Efeso (De Bernardi Ferrero, 1983), destinati a divenire nuovi Justinian and his Successors, in id., Studies on Constantinople, X, Aldershot 1993, pp. 1-20; E. Zanini, Introduzione ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] fu miniatore; artisti furono i figli, Giovan Battista e Giovanni Paolo, e il nipote Giulio.
Secondo alcuni, una delle 465 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia..., X-XI, Firenze 1908, pp. 160-162; W. Bombe, in U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] due anni posteriore: sempre del 1485 è il S. Giovanni Battista e santi della parrocchiale di Montalto Ligure. Quest in Annales de la Société des lettres,sciences et arts des Alpes Maritimes, X-XIII (1914-15), pp. 1-68; T. Borenius, An Annunciation by ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...