LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] della solenne ambasceria a Leone X. Dopo una faticosissima gestazione, essa fu composta da Battista Lomellini, Battista Botto, Giovanni Battista Torriglia, Babilano Pallavicino, Stefano Rebuffo e Giovanni Battista Doria e ricevette le istruzioni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] , questa volta alleati dell'arcivescovo di Milano Giovanni Visconti, allora anche signore di Bologna, il ; 35v-371r 1343, 15 novembre; Ibid., Carteggi, Missive I Cancelleria, X,e. 131, 1352, maggio; Ibid., Diplomatico, Passignano, 1339, 8 dicembre ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] ancora chiamato a dare un parere in una lite insorta tra Giovanni, "sindicus" dei canonici della cattedrale di Reggio, e i cura di F. Schultz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1968), p. 158; F. S. Gatta, Liber grossus antiquus ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] , c. 22v; 90, c. 22r; 91, cc. 19r, 24r; 92, c. 20r (per Giovanni); 93, c. 20r; Estimo, 130, cc. 116rv, 133r-168v; Conventi, 162, cc. 391rv, Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 548; E. Carli, Considerazioni e notizie ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] 1992, pp. 300-304, 324-338, 340, 344-364; Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, a cura di L.A. Berto, in . Storia e archeologia di un popolo, Genova 1997, ad ind.; Th.F.X. Noble, La Repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] i rapporti con il pontefice, ma la fuga di Giovanni XXIII, avvenuta nella notte fra il 20 e il du cardinal de Brogny à Genève et le nom de la chapelle des Macchabées, ibid, X (1951), pp. 31-51; L. Blondel, Le tombeau du cardinal de Brogny, in ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] assunte dalla regina Maria Carolina e dal suo favorito Giovanni Acton. Il D. sì limitò quindi ad P. Onnis, Bernardo Tanucci nel moto anticurialista del Settecento, in Nuova Rivista storica, X (1926), 4-5, pp. 328-65; L'aboliz. della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] s.; C.Bergadani, Carlo Emanuele I, Torino 1926, p. 119; M. Chiaudano, Torino ai tempi di Carlo Emanuele I, in Torino, X., num. speciale settembre 1930, p. 857; D. Bizzarri, Vita amministrativa torinese ai tempi di Carlo Emanuele I, ibid., pp. 868-892 ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] e dei sapienti che sancì la designazione di Matteo Visconti, nipote di Giovanni, a signore di Bologna. Il L. morì l'8 febbr. 1356 cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, ibid., X (1968), ad ind.; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] ad anni alterni, «de mane» e «de sero», con Giovanni Francesco Capodilista.
Il 1° agosto 1432 fece istanza per un F. Schultz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X (1969), pp. 368-369; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...