GREGORI, Giovanni Lorenzo
Maria Paola Scaccetti
Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] , famiglia); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 784 s.; Bibliografia della musica italiana vocale profana ("Il nuovo Vogel"), a cura di F. Lesure - C. Sartori, I, pp. 810 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, p. 373. ...
Leggi Tutto
FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] maestro di cappella della cattedrale di Casale, Giovanni Andrea Botta, il che testimonierebbe della considerazione di . d. Ist. d. Encicl. Ital., A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), X, s. v. Faà, p. 1; B. Rossi, Diz. dei musicisti casalesi, ...
Leggi Tutto
GRANCINO
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] bombature poco alte, il fondo e le fasce in pioppo.
Giovanni, figlio di Andrea, fu attivo a Milano, ove nacque il encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 296; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, p. 283. ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] suo testamento (nell'Archivio Notarile di Brescia, Rogiti di Giovanni Tebaldini), datato 3 luglio 1590, fa supporre che D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. stor. lombardo, X(1883), pp. 204-206; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Salvatore
Aldo Bartocci
Nacque a Gallarate, nei pressi di Varese, il 19 apr. 1853 da Francesco e Maria Buffoni.
Favorito dall'ambiente familiare, rivelò precocemente singolari doti musicali: [...] grande tradizione polifonica quali T. L. da Victoria, Giovanni Pierluigi da Palestrina, F. e G.F. , 1909, rubr. 16: Lettera del G. al s. padre Pio X per ringraziarlo della benevolenza fattagli pervenire per il giubileo di direttore della cappella ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe, detto Appianino o Apianino
Riccardo Allorto
Nacque a Milano il 29 apr. 1712. Allievo di N. Porpora, conseguì giovanissimo vasta fama come contraltista. Il 26 e 30 nov. 1729 cantò, [...] Leo. Nell'autunno 1731 era al teatro S. Giovanni Grisostomo di Venezia per interpretarvi Scipione il Giovane di Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali... s. X, Città di Napoli - Biblioteca del Conservatorio di Musica di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] il 29 ottobre 1787, il ruolo di don Ottavio nel Don Giovanni di Mozart.
Questa sua interpretazione gli valse la stima e dei 1946, p. 246; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 302; X, p. 402; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti,I, p.96; ...
Leggi Tutto
DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] , Città di Castello 1925, pp. 10, 200, 227 s., 239; S. A. Luciani, I musicisti pugliesi dei secc. XVI e XVII, in Lapigia, X (1931), pp. 403, 405, 407 s., 410 s., 416 s.; C. Valabrega, Antiche schermaglie, in La Scala, XI (1959), p. 30; P. Sorrenti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Vittorio Frajese
Nacque a Milano nel 1758 e vi compì studi di canto e di composizione. Dopo aver cantato (come baritono) a Milano, a Genova, a Parigi (con la compagnia italiana dell'"opera [...] D. Cimarosa. Cantò anche in tedesco le parti di Leporello nel Don Giovanni mozartiano e di Tita nella Lilla,oder die Gärtnerin di J. M. 405 s.; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 27; X, p. 376; Encicl. dello Spettacolo, II, col. 459; E. L. ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] fu allievo di Abundio Antonelli, maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano: qui fu cantore fino all'ottobre del 1612 quando , Musicisti in Parma nel sec. XVII, in Note d'archivio, X(1933), I, pp. 116s.; A. Adrio, Die Anfänge desgeistlichen ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...