ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] per l'affetto verso la matrigna Giovanna, F. Scandone, Le tristi reyne di Napoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch. il giardino di Poggioreale,in Arch. stor. per le prov. napol.,X (1885), pp. 186-209; per i propositi di risanamento della ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] di Alvise Cippico sulla guerra di Ferrara del 1482, ibid., t. X (1930), pp. 316 s.; A. Bacotich, Un carme consolatorio di XXVI (1938), pp. 255 s.; G. Praga, Un carme di Giovanni Aurelio Augurello per Alvise Cippico, ibid., t. XXVIII (1939), p. 223 ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] fonti e bibliografia
Cronache Modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifazio da Morano, a cura a Modena nel secolo XIII, in L'urbanistica di Modena medievale: X-XV secolo: confronti, interrelazioni, approfondimenti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] dopo, nel dicembre del 1504: da esse nacquero Costanza, Giovanni ed Ermes.
Nel 1503, alla morte di Alessandro VI, protezione e assistenza per poter rientrare in Bologna, ma Leone X replicò negativamente. Il B. ritornò al proprio posto presso l ...
Leggi Tutto
MANSONE
Ulrich Schwarz
Primo duca di Amalfi, con questo nome, era figlio del duca Sergio (I), della famiglia del Muscus comes.
M. fu uno dei principali esponenti della dinastia amalfitana de Musco comite, [...] 982. Al più tardi nel novembre 983, M. fu deposto da Giovanni di Spoleto, che fondò a Salerno una dinastia sovrana.
Due anni trasmesso il loro titolo comitale sino alla prima metà del X secolo. Fonte della ricchezza di questa élite era soprattutto ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] e nel parlamento al Nicotera, considerato uno dei capi della "Sinistra storica" nel Mezzogiorno.
Nelle sei legislature (X-XV) cui partecipò, l'A. intervenne attivamente nelle discussioni parlamentari, specialmente in quelle relative ai rapporti tra ...
Leggi Tutto
ADALOALDO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Agilulfo e di Teodelinda, nacque a Monza nel 602.
Il battesimo impartitogli nel rito cattolico, sebbene Agilulfo fosse ariano, [...] del 603, in Monza, nella basilica qui eretta a S. Giovanni Battista dalla madre, fu il segno che l'opera svolta da . 641, a cura di Th. Mommsen, in Monumenta Germ. Hist., Auctores antiquiss.,I X, 1, Berolini 1892, p. 339; Id., a cura di R. Cessi, in ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] giudizi sulla guerra d'Ungheria e sull'opera di don Giovanni de' Medici, né gli sfuggono i sospetti dell' ff.1873a, 2637, 29953004, 3004a, 3004b, 3046, 4758; G. Galilei, Opere,ediz. naz.'X, pp. 147, 159, 160, 161'202, 319, 356, 364, 384, 404; XI, p ...
Leggi Tutto
ACCORAMBONI, Vittoria
Giovanni Orioli
Figlia di Claudio e di Tarquinia Paluzzi Albertoni, nacque a Gubbio il 15 febbr. 1557. Trasferitasi a Roma durante l'infanzia, abitò nel palazzo della famiglia [...] Accoramboni, Roma 1896, pp. 63-67; E. Martinengo-Cesaresco, Lombard Studies, London 1902, pp. 131-157; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1925, pp. 780-781; X, ibid. 1928, pp. 35, 59; G. Brigante Colonna, La nepote di Sisto V, Milano 1936. ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] principale si estinse nel 1883 col nipote di Carlo X, Enrico conte di Chambord; i diritti al trono passarono di Filippo V (1700-46). La dinastia spagnola è attualmente rappresentata da Giovanni Carlo (Juan Carlos) I, salito al trono nel 1975. Dai B ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...