BELLOTTI (Belloto, Beloti, Beloto, Belotti, Belotto), Giuseppe Simone
Stefan Kozakiewicz
Appartenne alla schiera di architetti e capomastri generalmente provenienti dalla Valsolda che, dalla seconda [...] ." appare durante il regno di Michele Korybut Wiśniowiecki (1669-73) e di Giovanni III Sobieski (1674-96). Il 15 genn. 1688 sposò Marianna Olewicka, e Krasiński della seconda metà del sec. XVIII), ibid., X(1948), pp. 144-146, 156; K. Malinowski, ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] di fianco alla chiesa di S. Giovanni Evangelista, conservato nella Galleria nazionale di Parma Beni artistici e storici, E. Scarabelli-Zunti, Doc. e memorie (ms., sec. XIX), X, p. 63; P. Bettoli, Teatri e cose d'arte, in Gazzetta di Parma, ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] su tre riquadrì del tabernacolo del ciborio di S. Giovanni in Laterano: si tratta dei dipinti raffiguranti la Crocifissione del Vicariato, Ss. Quirico e Giulitta, Varia, vol. X). Le reazioni suscitate da questi affreschi furono molto positive, così ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] collezione Altimani di Pesaro Decollazione di S. Giovanni Battista, ispirato alla tela di uguale soggetto maioliche in Fano nel 1746, in Studia Picena, IX (1933), pp. 59-63; X (1934), pp. 91-96; H. Nicaise, Johannes Martinus de Duijts anversois, et ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Amalia (Maria Luisa Amalia)
Ettore Spalletti
Figlia dello scultore Giovanni e di Maria Mecocci, nacque a Firenze il 26 nov. 1842.
Fu educata al disegno e al modellato dal padre e ben presto cominciò [...] Matelda in gesso; il Monumento funebre ad Adele Stracchi; un S. Giovanni e un Angelo in marmo per la cappella di una villa della s.; Romanticismo storico (catal.), Firenze 1974, p. 338; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, pp. 168 s.
E. Spalletti ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] a Cracovia), in Script. rerum Polonicarum, VII, Kraków 1881, p. 268; X, ibid. 1886, p. 101; Ks. S. Zaleski, Yezuici w Polsce ( Cracovia, il suo prototipo romano e l'architetto regio Giovanni Trevano), in Prace Komisji Historii Sztuki (Lavori della ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] -90, II, p. 844); ritiene inoltre che un Giovanni Michele pittore "dilettante e agiato", incaricato nel 1536 dal p. 186 (per Carlo); G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale, X, Torino 1842, p. 148; XIX, ibid. 1849, p. 556 ( ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] -1426, tra cui un debito contratto per aiutare suo fratello Giovanni ad uscire di prigione; troviamo poi vari conti non specificati L; II, pp. 199 s. n. 236; Id., La miniature italienne du X au XVI siècle, Paris-Bruxelles 1925, p. 7; D. E. Colnaghi, ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] pp. 42-45; P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca in Milano, in Archivio storico lombardo, XI (1884), pp. 128, della Signoria sforzesca alla metà del Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 622; Id., L'edil. milanese ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] in S. Girolamo degli Scalzi; un Cristo in croce con s. Giovanni,la Madonna e la Maddalena (forse un affresco) era "in Bibl. Civica di Verona, sez. stampe, 1, nn. 46-56; ivi, X, 1, altra incisione [G. Galeotti]su disegno di Giuseppe).
Morì a Verona ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...