D'ANNA, Alessandro
Maria Grazia Paolini
Figlio del pittore Vito e di Aloisia Sozzi, nacque a Palermo, forse nel 1746 (data riferita nei soli manoscritti del Gallo, f. 908), ricordato quale seguace del [...] . Francesco di Paola (S. Oliva), ascritti a Vito dal Di Giovanni (ms.). Infine, firmato e datato 1769, è un quadro a . 78v; P. Zani, Enc. met. ... delle belle arti. Ind. gen., X,Parma 1822, sub voce; L. Vigo, Mem. stor. di Pietro Paolo Vasta, Palermo ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] l'Obelisco con i medaglioni dei fratelli Iacopo,Giovanni e Agostino Ruffini e di Domenico Ferrari nella piazza ; C. Reynaudi,Esposizione triennale di belle arti in Torino,La scoltura,ibid., X (1895-1896), p. 797; E. Aitelli,Esposiz. intern. d'arte ...
Leggi Tutto
BOSILIO, Manfredino, detto anche Manfredino da Castelnuovo Scrivia
Piero Torriti
Ben scarse sono le notizie di questo pittore Bosilio (e non Ubasiglio e Bosillo, come è stato scritto) oriundo del Torfonese. [...] laterali. Vi sono raffigurati i SS. Giacomo,Giovanni Evangelista,Giovanni Battista,Lorenzo e Pietro,la Vergine in trono , Torino 1959, pp. 251-260; P. Torriti, La Quadreria dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova 1963, tavv. VIII, IX, X. ...
Leggi Tutto
CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi)
Marina Righetti Tosti Croce
Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] Officia B. Mariae Virginis et defunctorum (Siena, Biblioteca comunale, ms. X.V.3) eseguite per la Compagnia di S. Caterina a Fontebranda fiorentine di Attavante e di Gherardo e Monte di Giovanni del Fora.
Il C. abbonda nei particolari decorativi ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
Margherita Lenzini Moriondo
Visse tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV a Siena. Appartenne a una famiglia di artigiani: figlio di Turino di Sano, furono suoi fratelli Lorenzo e [...] S. Pietro e S. Paolo dipinta da Paolo di Giovanni Fei per l'Altare della Congregazione. E nel 1388 una relazione sopra industrie ed arti che servono agli edifizi, in Arch. stor. ital., X (1869), p. 178; V. Lusini, Dell'Arte del legname innanzi al suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] p. 282). Distrutta la chiesa, la statua fu sistemata in SS. Giovanni e Paolo. Il 22 febbr. 1524 fu "contado a m.ro , pp. 228, 245, 281 S.; 295; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 422, 424, 426; G. Lorenzetti, Venezia e il ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] di Milano, Milano 1876, p. 60; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese ed altri edifici di Milano..., VII, Milano 1891, p. 261; IX-X, ibid. 1892, p. 194; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, pp. 8 ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] città e provincia di Bergamo, Bergamo 1843; N°. X vedute delle più interessanti della città di Bergamo, Bergamo parrocchiale di Borgo Palazzo, il B. progettò la chiesa di S. Giovanni Bianco, la cui costruzione fu completata nel 1864, cinque anni prima ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Agnolo
Federica Siddi
– Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] nn. 1-2; Id., Origine e primordi dell’Ordine di Montoliveto, ibid., X (1903a), 3, p. 448 n. 5; Id., Origine e primordi dell s. nn. 1, 2, p. 173 n. 5; Id., Di Fra Giovanni da Verona maestro d’intaglio e di tarsia e della sua scuola, in Bullettino ...
Leggi Tutto
BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria)
Annedore Dedekind
Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] linee la sua carriera di stuccatore.
Fonti e Bibl.: Graz, chiesa parrocchiale,Totenbuch, XII, pp. 845, 983, 1218; Ibid.,Trauungsbuch, X, p. 283; Ibid., propr. priv.,Handbuch über ds von meinen H. bruder Anton v. Thinnfeld geführte neue gebäu… in der ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...