BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] unico socio estraneo alla famiglia nella ditta del B. era Giovanni de' Nobili; il "ministro" dell'azienda, Giuseppe Compagni, 1936), p. 155; Id., I Balbani nella Germania inferiore,ibid., X (1938), p. 38; Libro della comunità dei mercanti lucchesi in ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] Società anonima di S. Maria delle Foci, in Rass. ital. industriale..., X [1902], 73 pp. 302-306; Boll. uff. d. soc. per . 38 ss.). L'operazione, voluta dall'industriale milanese Giovanni Silvestri (proprietario di due terzi del capitale azionario di ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Diario del Massari, mentre la corrispondenza con il Ricasoli (Carteggi, X, pp. 65-66, 74-76, 106-108) rivela le ad Indicem; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, X, Roma 1959; XIII, ibid. 1961; XV, ibid. 1962, ad Indices;A. Zobi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] , 38; V. Paoletti, Piacenza e Valnura non sono la patria di Giovanni e D. Colombo, Milano 1891; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Attidella . Seghetti, La casa di campagna di D. C., in Liguria, X (1956), pp. 9 s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] cui faceva parte il fratello del B., Giovanni, escogitò una serie di misure dirette a , Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC…, in Arch. stor. ital., X(1847), pp. 44-45, 444-445; R. Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, Jena 1896 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] quale il L. cimentò con successo le sue consumate doti di mediatore: la creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de' Medici (futuro Leone X), figlio di Lorenzo; una vittoria assoluta per casa Medici, che però fu sapientemente fatta passare come ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] del paese e la costruzione della chiesa di S. Giovanni, a Meolo, dovette molto a loro. Nella denuncia . 118, 170; XLI, , ibid. 1894, col. 134; XLII, ibid. 1895, col. 430; X-LIII, ibid. 1895, coll. 143-144; XLIV, ibid. 1895, coll. 20-21, 134; XLV, ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] non esistessero" [ibid., 31 ott. 1846]). Giovanni Antonio Papa gli rimproverò il voltafaccia, oltreché i 367; IX, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, ibid. 1984, pp. 417 s.; X, a cura di C. Pischedda - S. Spingor, ibid. 1985, p. 260; E. Ferrando, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] accanto al padre, e sempre con 2 parti, l'altro figlio Giovanni, morto cinque anni più tardi; infine, quando nel 1331 la 1930, passim; Delizie degli erud. toscani, Firenze, VIII (1777), p. 219; X (1778), p. 83; XI (1778), p. 208; C. Paoli, Rendic. e ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] ed., ibid. 1932-33; Prolegomeni di politica economica, in Economia, X [1927], pp. 81-102, nei quali il rifiuto delle chiusure sistema tributario e la crisi meridionale, in La Riforma sociale, X [1903], pp. 1006-22): di tale squilibrio indagò poi ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...