JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] velo" ed altre cose petrarchesche, in Riv. italiana di musicologia, X (1975), pp. 32-45; F.A. Gallo, Antonio da O. Huck, Comporre nel primo Trecento. Lo stile nei madrigali di Piero, di Giovanni e di J., in Kronos, II (2001), pp. 71-86; Die Musik ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] Soldanieri) sono ricordati ne Il novelliere del lucchese Giovanni Sercambi, opera scritta nei primi anni del sec. mensurabilis musicae, VII, n. 3, Roma 1962, pp. II, V, X-XIII, 23.42; G. Reaney, The manuscript London British Museum Additional 29987. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] venne dato alle stampe, era maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano; inoltre nella raccolta di madrigali "de diversi e nativi od oriundi, Bergamo 1875, p. 67; F. X. Haberl, Bibliographischer und Thematischer Musik - Katalog des Päpstlichen ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] a.M. 1981, pp. 25-29 (per Lorenzo), 33-117 (per Giovanni Battista), 121-133 (per Giuseppe il Soldato), 137-141 (per Gaetano I di strumenti a pizzico, Cremona 1996, pp. 70 s.; The New Grove Dictionary of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 469-471. ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] con il fratello Ignazio a Forlì, poi (forse con Giovanni Balzani) sempre nella sua città presso la cappella della Madonna a bass,and two for 2violins,a violoncello obligato and a bass... opera X, ibid. s. d. (rist. ibid. 1772); Six solos for ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] fino al 1603, quando apparve la prima stampa delle lamentazioni di Giovanni Croce (cfr. Bettley, 1993, pp. 193 s.; 1994, . Cattin, J. de Q. musico del secolo XV, in Quadrivium, X (1969), 2, pp. 5-47; Id., Uno sconosciuto codice quattrocentesco dell ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] "estauritario" (Filangieri, 1884) per bolla di Leone X del 1519, gli sono state attribuite prima dal Ceci G. C. Alisio, Il palazzo ducale di Palma Campania, in Napoli nobilissima, X (1971), pp. 88-95; F. Divenuto, La torre campanaria di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] sopravvissuti almeno in parte nelle copie e trascrizioni di mons. Giovanni D'Alessi (si trattava dei codici num. 26 b 'antol. manoscritta in partitura del secolo XVI, in Riv. ital. di musicol, X (1975), pp. 268-71, 273; Id., prefaz. a L. Marenzio, ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] a capo fila dei musicisti della cappella privata del principe Giovanni Giorgio, sotto la guida del maestro della cappella di di S. Maria di Spello, in Note d'Arch. per la storia musicale, X (1933), n. 2. p. 141 nota 2; L. Pomponi, Memorie musicali ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] fine del Seicento: forme e sviluppi dell’istituzione musicale, in Giovanni Legrenzi e la Cappella ducale di San Marco, a cura di ’s “Flavio”: thoughts on a recently discovered opera score, in Recercare, X (1998), pp. 343-363; XI (1999), pp. 302-305; ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...