FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] messa di J. Haydn.
Frattanto il motu proprio di Pio X emanato nel 1903 per riformare lo stile della musica sacra giunta a livelli di grave decadenza stilistica trovò in Giovanni uno spirito sensibile alle esigenze proposte dalla riforma; tuttavia la ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] parte omamentale, cui posero mano i pittori milanesi Giuseppe Meda, Camillo Procaccino e Giovanni Ambrogio Figino.
Bibl.: D. Muoni, Gli A. organari insigni, in Arch. Stor. Lomb., X (1883), pp. 200-203; A. W. Ambros, Geschichte der Musik, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] , Sala Baganza 1998; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 269 s.; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XIV, p. 231; Die Musik in Geschichte und Gegenwart (2003), Personenteil, X, coll. 1146 s. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] articolate in quattro movimenti (a eccezione della IX e X, in tre movimenti) strutturati prevalentemente secondo l'alternanza messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato di Giovanni Francesco Banchieri.
Il M. morì a Pistoia il 6 ott. ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] quale lavorò anche al Met, lo volle per il Don Giovanni eseguito per la prima volta in italiano al Festival di vita nella voce, Torino 1981, pp. 55-58; R. Celletti, E. P., in Musica, X (1986), n. 43, pp. 24-26; Id., Il teatro d’opera in disco 1950- ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] avvocato di Palermo. Nel 1893, dopo la morte dello zio Giovanni Verderame, il F. dovette affrontare una grave crisi finanziaria della dans le Sud de la Sicile en 1935, in Annali del Museo Pitrè, VIII-X (1957-59), pp. 6 ss.; T. Samonà Favara, A. F. La ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] IV (1801), pp. 333, 478, 700; VII (1804), pp. 240 ss.; X (1807), p. 379; XVI (1813), p. 872; C. Ditters von Dittersdorf, Violinistes-compositeurs italiens en Russie au XVIIIe siècle, VIII, Giovanni - M. Giornovicchi dit Jarnowick, in Rivista musicale ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] nella cattedrale di Verona. Gli venne preferito Giovanni Matteo Asola; ebbe comunque modo di farsi apprezzare musica civica e teorizzazione tra Ars Nova e Rinascimento, in Storia di Parma, X, Musica e teatro, a cura di L. Allegri - F. Luisi, Parma ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p.116 n. 191 Zacconi als Lehrer des Kunstgesanges, in Vierteljahrschrift für Musikwissenschaft, X (1894), pp. 537-539; D. A. Perini, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] in onore di A. Ziino, a cura di B.M. Antolini - T.M. Gialdroni - A. Pugliese, Lucca (in corso di stampa); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 361; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), X, pp. 520 s. ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...